Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] le pratiche di terreno degli antropologi hanno contribuito ad alimentare un processo di attenzione, sensibilizzazione e conoscenza di di «rafforzamento dei diversi momenti che plasmano la catena creativa e culturale, cioè la creazione stessa. […] ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] statunitense considera l’Asia centrale il tassello finale di una catena che parte dall’Europa orientale snodandosi attraverso i Balcani, il potrebbero risultare la Cina e/o le forze fondamentaliste alimentate dal Pakistan e dai suoi sponsor del Golfo. ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] L’esito è una fotografia sapiente che, se pure ha alimentato il dibattito sull’etica della professione e sul confine tra interpretazione Kesteren intuisce la forza. Sollecitato da una infinita catena di contatti, il fotografo ha raccolto centinaia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] che lo stesso governo italiano si sforzava di alimentare sia per far dimenticare quanto successo negli anni della York (1976). Nello stesso tempo nacquero anche altri marchi e catene di negozi pensati per il pubblico giovanile e destinati a lunga ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] la traduzione del messaggio genetico, la formazione di catene proteiche nelle quali la sequenza di aminoacidi è quella tessuto muscolare liscio è presente nelle pareti del canale alimentare, delle vie respiratorie, dell'apparato urogenitale, dei dotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] volumi apprezzabili: 400 t/giorno che costituivano un quinto del consumo italiano. Per alimentare la sua distribuzione venne pianificata la realizzazione di una catena di stazioni di rifornimento (in alcuni casi corredate da officine per il lavaggio ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] , è causato dai decadimenti β del 40K e delle catene radioattive di 238U e 232Th. Poiché alle reazioni nucleari suggerito la struttura dei relativi flussi di materia per l’alimentazione magmatica: a modo di canale di adduzione stretto e fisso ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] tanto strabiliante: il miglioramento dell’igiene e dell’alimentazione; le case più protette dagli eccessi del caldo Paese di destinazione, che, formando la ben nota ‘catena migratoria’, è spesso elemento determinante per prendere la decisione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] introdurre adeguate norme igieniche per l’interruzione della catena di trasmissione della malattia e per il trattamento ’ideologia che si pose alla base di queste istanze trovò alimento nelle elaborazioni statistiche di Corrado Gini (1884-1965) e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] con una struttura di stoccaggio (horreum) o con il mercato alimentare (macellum). A questo periodo va riferito un capitello corinzio-italico architettonici di maggior prestigio, sono quelli di Val Catena a Brioni (grande villa con due peristili, ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...