L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] in una struttura editoriale radicalmente rinnovata e in una catena di giornali di larga informazione»41.
In questo ambito gli ordini e i comandi, per correggere gli errori e alimentare le virtù dei gregari»108. Nacque così l’Anonima veritas editrice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] era un vero e proprio naturalista e si serviva del cabinet per alimentare le sue ricerche, Dal Pozzo diede invece prova, come il suo amico da una categoria all'altra e quindi la continuità della catena degli esseri, come, per esempio, il corallo e l ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Africano, è un fatto che il computo esamillenario continuò ad alimentare, specie in periodi di crisi, le speranze millenariste e una i cristiani sono radicati dall’inizio attraverso la catena dei profeti ebraici, ricollocati da Eusebio nella giusta ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] . Tutte questioni che provocarono reazioni a catena sull’interpretazione corretta delle conseguenti norme applicative e nella cultura. L’ignoranza su questi problemi può alimentare l’intolleranza e la discriminazione e può portare alla formazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Rub al-Khali, questa fascia presenta scarsi rilievi. Una catena di montagne lungo il Mar Rosso accentua l'isolamento nella era il principale animale domestico, tuttavia la fonte alimentare primaria era rappresentata dal pesce (cernie, pesci ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] radici da un lato nel fordismo dispiegato, che con la catena di montaggio diventò il simbolo del lavoro dequalificato, monotono, , quando il modello di produzione fordista che l’aveva alimentata era ormai sulla soglia della crisi. Di pari passo con ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] storici e i filosofi del XVIII sec., ma aveva alimentato fin dal Duecento le polemiche tra guelfi e ghibellini, volle accettare vincoli di natura morale non poté non inciampare nella catena invisibile con cui il papa Innocenzo IV aveva legato al ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] mobilitazione degli animi, il M. non trascurava di alimentare il mito del Garibaldi sudamericano indicando in lui l’uomo derivando da una insurrezione generale, avrebbe innescato a catena altri processi di liberazione nazionale nell’Est europeo, che ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di un favore romano verso il principe può servire ad alimentare tensioni e attenzioni preventive, verso quelle regioni di margine fra , lettere, editti e dispacci trasmessi lungo una catena di passaggi informativi, con tempi lunghi di risposta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 1/4 o 1/5 del totale per quanto riguarda il quadro alimentare. Le aree in cui più precocemente compaiono i primi villaggi stabili di indicato nell'Anatolia sud-occidentale, dove la catena del Tauro a settentrione costituiva una barriera ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...