La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] le condizioni morali e civili dell'umanità che spiega e alimenta la organizzazione di tipo nuovo che gli scienziati cominciano ). Le "Philosophical Transactions" erano una reazione a catena (di pubblicazioni e di prestigio) che si autoalimentava ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] 'isola realtina, oltre che come luogo del mercato alimentare, si andava confermando come il centro del mercato internazionale arte del maestro costruttore, anziché su quello della catena di montaggio.
L'immagine vagheggiata dell'Arsenale veneziano ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] clienti tradizionali in Lombardia (Milano) e nelle Fiandre. Per alimentare i propri filatoi e quelli delle città padane Genova si egei, una riconquista che le permette di avere tutta una catena di scali lungo il mar Egeo, equilibrando in tal modo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ipotesi teorica deve «tornare» in pratica e spiegare tutta la catena degli effetti naturali.
Ne deriva che non ci sono più argomenti per esempio la confutazione dell'ipotesi che la cometa sia alimentata da un «alito» ascendente dalla terra (qui, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] della città, 2 (III e VII) sono invece su colline pedemontane della catena dei Qinling a sud-est di Chang'an. L'ordine degli 11 di resti di molluschi, principale elemento della dieta alimentare, con individui deposti in posizione fetale o supina ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] fasce sempre più vaste della popolazione. Un processo, quest'ultimo, alimentato da un maggiore potere d'acquisto, specie per il ceto urbano vuoti nella prospettiva di lunga durata della catena degli eventi. Le fonti narrative guardano soprattutto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di violenza - pur essendo quasi sempre causata da una catena di errori umani - si concorda invece sul fatto che sia è grazie alla guerra che la solidarietà tribale viene periodicamente alimentata. E questo non accade a motivo di una vis naturale ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e i mastodonti. Le due tipologie litiche si diffusero nella catena andina, sulla costa del Pacifico e nelle pianure argentine tra 11 da fosse rivestite di pietre calcaree in cui venivano cotti alimenti vegetali. I bulbi di sotol (agave) erano una ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] suo popolo. Il che si traduce in due compiti primari: alimentare il culto a Dio (con la fondazione e il restauro di edificare la civitas di Rialto con le sue difese (il muro e la catena di ferro) (79). La nascita del nuovo centro non è priva di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] genealogia degli errori moderni, e sugli ultimi anelli della catena, il socialismo e il comunismo, e scagliandosi contro , che costellarono il pontificato leonino e che contribuirono ad alimentare la devozione al papa111.
Più scarsa appare invece la ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...