PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] se nel 1992 i prodotti ittici rappresentavano l’1% del consumo alimentare mondiale, nel 2014 salgono fino all’1,7%. Scomponendo il a benefici economici proporzionali, dato che nella catena del valore i piccoli produttori risultano svantaggiati, così ...
Leggi Tutto
SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] si staccano dai Saiani le elevate Alpi di Tunkingk, che assieme alla catena principale cingono a S. l'anfiteatro di Irkutsk, e le Alpi fiumi che scendono verso la piana siberiana vanno ad alimentare il Jenissei; l'alto bacino di questo fiume è ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] forni di ceramisti e tracce della lavorazione del ferro. Un acquedotto alimentava tre terme, quelle di Font-qui-Pleut, i c.d. corso superiore del Rhyndakos (Orhaneli Çay), dalla foce fino alla catena di monti dell'Olimpio misio (Ulu Daglari). A SO e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] avviato scavi in siti di lavorazione del ferro ubicati a sud della catena rocciosa di Boudel. Il materiale rinvenuto, datato all'890±70 e mutarono nell'area anche le pratiche di consumo di alimenti. Come i siti Ankatso, i siti Angavobe erano ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] illustrata da numerosi ripostigli e da reperti sparsi - si alimenta in tutta l'area norditalica grazie alle emissioni di Aquileia centro, quasi a guisa di spina dorsale, la catena delle fortificazioni langobarde (castra) che sono state di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a una magistratura o a una funzione alimentano uno specifico fondo, il cui obiettivo è . I materiali sono forniti dall'ufficio secondo una pratica generale in questi appalti: pali, catene e chiodi. V. ivi, Savi ed Esecutori alle Acque, b. 460, c. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] leggiamo:
Il partito clericale non tralascia occasione di [...] alimentare il malcontento nel popolo e di criticare acremente la grande. Sono proprio stomacato e se non avessi la catena di questo maledettissimo giornale, la galera della mia vita, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] avesse la sua genesi in un contesto meditativo, e si proponesse come primo obiettivo quello di alimentare e indirizzare la pratica. La stessa catena delle dodici causazioni (v. sopra) riguarda un iter essenzialmente morale e religioso.
Il rapporto di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] in arrivo. Un disporre, insomma, per iscritto che si alimenta d'informazione scritta. E - poiché la "prudenza" senatoria che la lezione del "doppo disnar" compete al cattedratico Pietro Catena. Come si vede, in cima ai pensieri del ceto politico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ai richiami del sensibile non si rende libera rispetto a tale catena causale e a tale volontà, ma le viene realizzando in presenta come un tutto vivente e animato, destinato ad alimentare una concezione magica della Natura che finisce per incidere in ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...