GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] a una molecola di oleinpalmitinstearina:
E in un uomo alimentato con grasso, lo si esamini a riposo o durante grassi superiori naturali, di costituzione esattamente nota, e la loro catena normale (quasi senza eccezione) di atomi di carbonio. F ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] M. Lenzi. Alla metà degli anni Ottanta i tabloid della catena sono 7; alcuni escono in centri che non avevano un quotidiano , la cui diffusione è in continua crescita nel 1986, alimentata com'è dai supplementi in rotocalco gratuiti per il decennale ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] formano nel commercio interno e internazionale una catena d'intermediarî che giornalmente si sforzano di Nocera Inferiore, a Pagani e a Castellammare di Stabia. La produzione alimenta, oltre che il consumo locale, anche il consumo di Roma, dove ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] del rifornimento poteva, in tal caso essere risolto mediante una catena logistica, cioè con navi rifornitrici che facessero capo, da . Il problema dell'importazione del combustibile per alimentare le riserve della marina da guerra rientra nel ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] cui la sostanza tossica viene aggiunta a una bevanda o a un alimento, alle forme più raffinate con le iniezioni e le inalazioni ( molecolare, almeno fino a una certa lunghezza della catena. Un gruppo funzionale può conferire a una molecola organica ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] può venire in contatto con l'organismo: ingestione alimentare, contatto cutaneo, iniezione parenterale, inalazione. Affinché MCG legata al sesso è correlata a un difetto di una catena del citocromo del peso molecolare di 95 KD. Con il perfezionarsi ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] danno frutti che non degenerano e marciscono; che ottimizzano l'alimentazione essendo ricche in sostanze utili e pregiate e povere, o di processi controllati delle reazioni di fissione a catena dei nuclei di uranio. La realizzazione di reattori ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] composta nel genere Thalassiothrix; cellule unite a catena ondulata oppure a stella nell'Asterionella japonica.
Il plancton non solo interessa indirettamente l'uomo come fondamentale alimento dei pesci, ma fa parte integrante di alcuni prodotti ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] colle di Balme. Tutti questi corsi d'acqua hanno origine dalla catena alpina, mentre il Guiers, il Fier e il Gier, provengono kmq.). L'economia riposa sull'allevamento del bestiame che alimenta una notevole industria, (latticinî e formaggi) e sullo ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] ingenti necessità di carburanti e di munizioni che occorrono per alimentare le truppe durante l'offensiva. occorre altresì che i carichi continente americano faceva capo alla flotta.
La catena logistica funzionava con navi rifornitrici di varia ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...