• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [6]
Italia [6]
Europa [6]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Religioni [1]

Costiera, Catena

Enciclopedia on line

Sezione dell’Appennino Calabro, che s’innalza ripidamente dalla costa tirrenica tra i fiumi Sangineto (Passo dello Scalone, 740 m) a N e Savuto a S, e scende a Oriente con numerosi contraffor­ti nella [...] superiore ai 1000 m. Il versante tirrenico è inciso da profondi valloni, quello orientale è ancora in gran parte ricoperto da boschi. La parte elevata della catena è disabitata e gli agglomerati principali si trovano a quote non superiori a 550 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DELLO SCALONE – APPENNINO CALABRO – SAVUTO – CRATI

San Benedetto Ullano

Enciclopedia on line

San Benedetto Ullano Comune della prov. di Cosenza (19,4 km2 con 1671 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fianco orientale della Catena Paolana (Vallo del Crati), a 460 m s.l.m. Paese di origine e tradizioni albanesi, fu [...] a lungo il centro principale di quelle popolazioni in prov. di Cosenza, e come tale ebbe nel 18° sec. un collegio italo-albanese per la formazione dei sacerdoti di rito cattolico greco, trasferito poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN DEMETRIO CORONE – CATENA PAOLANA – ALBANESI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Benedetto Ullano (1)
Mostra Tutti

Paola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (42,5 km2 con 16.995 ab. nel 2008). Sorge a 94 m s.l.m., sopra un terrazzamento costiero del fianco ovest della catena da essa chiamata Paolana. Importante nodo ferroviario [...] santo nel 1435: la basilica (rimaneggiata in epoca rinascimentale e barocca) e il convento conservano numerose opere d’arte. La Catena Paolana, parte nord-occidentale del rilievo arcaico della Calabria, ha inizio a N dal Passo dello Scalone (740 m) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSO DELLO SCALONE – MARINO MARZANO – CATENA PAOLANA – FERDINANDO I – FUSCALDO

Rende

Enciclopedia on line

Rende Comune della prov. di Cosenza (54,8 km2 con 35.086 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 474 m s.l.m. sul versante orientale, collinare, della Catena Paolana. Attività industriali nei settori alimentare [...] e della lavorazione del legno. Nel territorio comunale, ad Arcavacata, ha sede l’università degli studi della Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATENA PAOLANA – S.L.M

Roggiano Gravina

Enciclopedia on line

Roggiano Gravina Comune della prov. di Cosenza (44,6 km2 con 7415 ab. nel 2008). Il centro è situato a 260 m s.l.m. nella zona collinare a NE della Catena Paolana. Nel nome è il ricordo dello storico e letterato Gian Vincenzo [...] Gravina, che vi nacque nel 1664 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIAN VINCENZO GRAVINA – CATENA PAOLANA – S.L.M

Montalto Uffugo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (78,4 km2 con 19.031 ab. nel 2008), situato a 430 m s.l.m., sul fianco orientale terrazzato della Catena Paolana (Vallo del Crati). È probabilmente l’antica Uffugium, fondata [...] dai Bruzi e distrutta dai Saraceni; nel 14° sec. vi si stabilì una colonia di Valdesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATENA PAOLANA – SARACENI – COSENZA – VALDESI – BRUZI

Mongrassano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (34,6 km2 con 1693 ab. nel 2008), situato a 540 m s.l.m., sul fianco orientale della Catena Paolana (Vallo del Crati). La popolazione è di origine, linguaggio e costumi albanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATENA PAOLANA – COSENZA

FAGNANO Castello

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Cosenza, con 4294 ab. (1921), a 500 m. s. m., sulle pendici nord-orientali della catena paolana, nell'alto bacino del Follone, afluente dell'Esaro. Ha alcune piccole industrie [...] (fabbricazione di mobili e di attrezzi rurali) e possiede una fiorente scuola professionale. È capoluogo d'un comune, al quale nel 1927 furono aggregati quelli di Malvito e di S. Caterina Albanese e che ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA PAOLANA – MALVITO

CERZETO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune di popolazione albanese della provincia di Cosenza (da cerza cioè quercia, toponimo assai diffuso in Calabria). Il centro capoluogo è posto a 470 m. s. m. sulle pendici d'un contrafforte della catena [...] paolana, nell'alto bacino del torrente Turbolo (Crati). La popolazione del comune (kmq. 16,26) era di 1543 ab. nel 1815, di 2820 nel 1871 e discese a 2613 nel 1901 e a 2258 nel 1921 (dei quali 716 nel capoluogo), a causa della forte emigrazione; nel ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA PAOLANA – EMIGRAZIONE – CALABRIA – QUERCIA

ROGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGLIANO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Grosso centro della provincia di Cosenza sull'orlo meridionale dell'ampia soglia che tra Savuto e Crati congiunge la Sila con la Catena Paolana. Notevole è [...] la chiesa di S. Giorgio Martire, di belle forme Rinascimento, restaurata nel 1924. Rogliano ha una notevole tradizione costruttiva e decorativa (intagli in pietra e in legno) operosa anche in altri centri ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali