Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] modo più efficiente possibile in termini di tempi e di costi di lavorazione ('processo di parcellizzazione del lavoro'), all'individuazione dei possibili metodi di lavoro (per es., la catenadimontaggio), alle modalità di attribuzione del salario in ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] reddito', ma sono determinati e orientati sempre più dalle variazioni del 'gusto dei consumatori'.
La produzione di tipo 'fordista', con le grandi catenedimontaggio e le azioni ripetitive (oggi affidate prevalentemente alla robotica), è in grado ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le nuove idee, le quali vengono poi tradotte in prodotti; essa è anche l'essenza del lavoro che una catenadimontaggio altamente automatizzata richiede ai lavoratori.
In generale, i prodotti nuovi vengono montati e messi in funzione ‛in maniera ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] trovano più posto nei gesti compiuti e ripetuti alla catenadimontaggio. La velocità, la precisione, la destrezza costituiscono invece una nuova gamma di qualificazioni. Capacità di attenzione continua sono anche richieste nei numerosi casi nei ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] formale del prodotto. H. Ford, per esempio, studia la catenadimontaggio in funzione del modello ‛T', e viceversa.
In Germania per il quale erano stati intesi, ma uscivano dalle catenedi produzione con una stagnante monotonia. Quando gli affari ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ', altri studi hanno invece portato a ipotizzare che l'interpretazione della metafora avvenga prima di quella letterale, contro il punto di vista 'catenadimontaggio' per cui ogni modulo entra in funzione in una fase diversa.
Sviluppo
Non esistono ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] o del reattore nucleare. In molte innovazioni, per esempio nella catenadimontaggio, gli aspetti tecnici sono associati a quelli organizzativi, gestionali e di mercato: sebbene nella letteratura contemporanea il termine 'innovazione' sia usato ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] essere messa in relazione con altre nello spazio interno all'inquadratura o nella successione, nella catenadimontaggio, e per forma tutte le sue determinazioni di ordine visuale, compositivo e ritmico non direttamente riferibili a questo livello ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] dagli anni venti, anche perché frenano la produttività (v. Mayo, 1933; v. Friedmann, 1947). Osservando l'operaio alla catenadimontaggio, C.R. Walker e R.H. Guest mostrano come ci si adatta alla ripetitività nelle mansioni che richiedono soltanto un ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] trasformano le materie prime in prodotto finito senza alcun bisogno di intervento da parte dell'uomo; l'operaio specializzato ha solo compiti di controllo. In altri casi, la catenadimontaggio obbliga l'operaio a un lavoro ripetitivo, che risulta ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...