Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] del gruppo del Pollino, m 2267, la massima altitudine dell’Appennino Meridionale). Più a S ha inizio l’Appennino Calabro, formato dalla CatenaCostiera (che si allunga per circa 80 km a ridosso del litorale tirrenico e da cui scendono verso E e NE il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena alpina (Polibio e Catone). La sanzione ufficiale del nome si ebbe con Ottaviano tettonico consta di blocchi longitudinali (CatenaCostiera, Sila, Aspromonte) alternati a fosse ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] centrale, i 4000 m (monti Massive, 4396 m; Elbert, 4401 m). Una serie di catene dall’Alaska si snoda verso S a poca distanza dalla costa e forma la CatenaCostiera e la Catena delle Cascate (Rainier, 4391 m), e più a S la Sierra Nevada (Whitney, 4418 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] parallele che dalle Grandi Pianure si susseguono verso O, fino a un altopiano interno, oltre il quale sorge la CatenaCostiera sulla costa pacifica. Assai elevata nella zona orientale (con vette come Robson, 3954 m; Columbia, 3747 m) e all’estremità ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] E e con il Messico a S.
Caratteri fisici
Il rilievo della C. è formato da due allineamenti montuosi paralleli alla costa: a O la CatenaCostiera (alt. max 2464 m) e a E la Sierra Nevada (Monte Whitney, 4418 m), i quali si riuniscono a N nell’elevato ...
Leggi Tutto
Il più lungo fiume della California (615 km, di cui oltre 400 navigabili). Nasce dai Monti Klamath, attraversa da N a S la Central Valley californiana e sbocca nella Baia di San Francisco. I principali [...] 120 km a NE di San Francisco, al centro del solco tra la Sierra Nevada e la CatenaCostiera. Centro amministrativo, svolge anche importanti funzioni culturali, commerciali e industriali (comparti aeronautico, editoriale, alimentare). Importante nodo ...
Leggi Tutto
Scalea Comune della prov. di Cosenza (22 km2 con 10.429 ab. nel 2008, detti Scaleoti). Il centro è disposto a gradini su un poggio sul fianco meridionale del promontorio omonimo, tra il Golfo di Policastro [...] e la CatenaCostiera. Porto peschereccio. Molto sviluppato il turismo estivo.
Il luogo fu abitato nel periodo preistorico; in una caverna presso Torre Talao sono state ritrovate selci scheggiate riferibili al Paleolitico. Fu centro marinaro di una ...
Leggi Tutto
Città degli USA (87.664 ab. nel 2008), nella California. Sorge, lungo la costa del Pacifico, alle falde della catenacostiera dei Monti di Santa Monica. Importante centro dell’industria aeronautica statunitense [...] e sede di industrie chimiche (colori, materie plastiche, cosmetici). Porto per la pesca d’alto mare e per imbarcazioni da diporto. Nota stazione balneare ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (510 km), che scorre nella sezione meridionale della Central Valley della California e si riunisce con il Sacramento poco prima di sfociare nella Baia di San Francisco. Nasce dalla Sierra [...] poter irrigare la vasta valle che prende il nome dal fiume e riceve scarse piogge. Questa si apre tra la CatenaCostiera e la Sierra Nevada e presenta il versante orientale più umido di quello occidentale, meglio irrigato e coltivato, ben popolato ...
Leggi Tutto
(o Krumiria) Regione della Tunisia occidentale al confine con l’Algeria, costituita dalla catenacostiera dei Monti della Medjerda, di media altezza (1000 m circa), ma aspra e impervia, che si eleva alle [...] spalle di Tabarqa. Molto ricca di piogge, è coperta da folti boschi che danno in abbondanza sughero. È molto frequentata per soggiorno estivo: Aïn Draham è rinomata stazione climatica. La sezione orientale ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...