Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che dai resti faunistici, dalla posizione montana o submontana della maggior parte dei giacimenti, distribuiti lungo la catenaappenninica, e dalla presenza ricorrente di elementi connessi con la lavorazione del latte. Di grande importanza per l ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] l’assottigliamento della litosfera ed è andato migrando verso E contemporaneamente alla migrazione del fronte compressivo della catenaappenninica. Il rifting tirrenico quindi non è stato contemporaneo in tutto il bacino ma si è propagato, in ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] il 2017.
Provincia di P. (964,1 km2 con 291.697 ab. nel 2020). Suddivisa in 20 Comuni, si estende tra la catenaappenninica, l’alta valle del Reno (fino a Porretta Terme), la pianura di Firenze e il Monte Albano.
La popolazione provinciale, in debole ...
Leggi Tutto
Lazio
Claudio Cerreti
Una regione molto differenziata con una grande città
Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è [...] la costa meridionale (Lepini, Ausoni e Aurunci), con cime oltre i 1.500 m, del tutto separati dalla catenaappenninica. Fra questi rilievi, i fiumi hanno formato valli che si allargano sulla costa, formando una fascia pianeggiante quasi continua ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...]
di tante altre regioni italiane
Un pettine di valli fra le colline
Fra l’Appennino Umbro-marchigiano e il Mare Adriatico, il territorio delle Marche non ha pianure. La catenaappenninica raggiunge e supera i 1.500 m a nord (Monte Catria, 1.701 m ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] la costa, alcune vulcaniche (Ischia, Vivara, Procida, Nisida), altre calcaree (Capri). La regione interna comprende il tratto dell’Appennino in cui la catena perde la sua unità e si fraziona in una serie di massicci calcarei allineati da NO a SE, con ...
Leggi Tutto
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...