Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] piuttosto morbide e scarse relazioni con il mare). La sua parte più meridionale si spinge fino alla sezione settentrionale della catenaalpina vera e propria, tra il Lago di Costanza e il Salzach, includendo il versante N delle Alpi di Algovia, delle ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] con il nome di ofioliti. Attualmente relitti di questa crosta si rinvengono, anche se estremamente tettonizzati, nelle falde della catenaalpina.
Alla fase di rifting seguì poi la fase di espansione (spreading) tra le due zolle che, allontanandosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di colline e di altopiani si alternano a zone pianeggianti. I rilievi, che rappresentano le estreme propaggini sud-orientali della catenaalpina, sono orientati secondo due allineamenti principali: uno a N, lungo il confine con l’Austria e l’altro a ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] di tali dipartimenti viene spesso usato per comprendere anche le lingue locali del corrispondente versante orientale della catenaalpina. Mentre, fino a pochi decenni fa, il nome attribuito all’insieme delle parlate dei tre dipartimenti francesi ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] poi minoranze linguistiche che praticano varietà alloglotte di tipo germanico anche i membri di alcune comunità sparse lungo la catenaalpina in Valle d’Aosta e in Piemonte (gruppi Walser; ➔ walser, comunità), in Trentino e in Veneto (gruppi Cimbri e ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] del mondo germanico per insediarsi lungo la catenaalpina entro gli attuali confini settentrionali d’Italia.
Le due situazioni indicate si differenziano per origini e caratteristiche dell’insediamento e per condizioni politiche e giuridiche odierne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] essenzialmente durante l’inverno. La presenza del rilievo crea nell’interno (specie lungo la catena del Pindo) una terza zona a clima nettamente alpino.
La vegetazione è molto varia in rapporto alla natura del suolo e alle differenze climatiche ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] La sua coltura si spinge sino ai 1000 m nella regione alpina, sui versanti soleggiati della valtellina, e giunge addirittura a 1300 "superburocrati") che suscitarono reazioni e richieste a catena in altri settori del pubblico impiego. Conseguenza fu ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] accomuna popolazioni al di qua e al di là della catena montuosa di confine.
L’origine di questa situazione risale al del francoprovenzale in Valle d’Aosta e nelle valli del Piemonte alpino fino a quella più meridionale, la Val Sangone, a ovest di ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...