La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ’altra; sottoposizione della organizzazione cattolica in Italia alla sovranità dello Stato, con una condizione di particolare favore a categorie del carattere religioso e cattolico dello Stato; collaborazione cordiale tra la Santa Sede e lo Stato, l ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] seguendo pagina per pagina l'opera dell'autore francese rilevava incongruenze e squilibri nell'ampiezza data ad uguali categorie classificatorie. Nel 1831 faceva seguire a questa critica un suo modello di classificazione dei Vertebrati (Saggio di una ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] corrente veda ancora nell'epoca carolingia l'inizio dell'arte occidentale proprio a motivo della sua inseribilità nelle nuove categorie formali, d'altro canto neppure questa concezione, per le antinomie citate, è poi del tutto soddisfacente. È bensì ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ' dopo la menzione dei territori in amministrazione fiduciaria e di quelli non autonomi indica che si tratta di una terza categoria diversa dalle altre due, senza che però dai lavori preparatori si possa capire con precisione, a quali territori ci si ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] agli scontri militari con le popolazioni barbariche114. Tuttavia il vescovo concentra maggiormente la propria attenzione sulle altre due categorie, identificando i principali nemici di Dio nei tiranni atei da una parte e nei demoni dall’altra. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] improprio vedere un molto tempestivo, precoce moto di secolarizzazione o laicizzazione del pensiero storico. Le grandi categorie della filosofia cristiana della storia restano, infatti, immutate.
Certo, vi sono innumerevoli fattori di trasformazione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] con l'opacità della realtà storica. Nondimeno, le scelte della parte finale della sua vita richiedono anche altre categorie valutative, quali quella di martirio, inteso come testimonianza della propria missione nel mondo e come ricerca della "buona ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] al recupero di circa 1500 esemplari che si scaglionano sino al II sec. a.C. Si tratta di una delle categorie artigianali più importanti di Sulcis, la cui produzione si caratterizza per la prevalenza dell’iconismo sull’aniconismo e per l’influsso ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Romani, pena la retrocessione di Napoli alla Sede apostolica. Fedele alle secolari asserzioni dei suoi predecessori, L. si oppose categoricamente all'elezione di Carlo d'Asburgo a re dei Romani, senza tuttavia per questo abbracciare la candidatura di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] difficoltà a reclutare sufficiente clero (presbiteri, diaconi, suddiaconi) sia per le leggi imperiali, che impedivano a certe categorie di persone di farne parte, sia per le esigenze inerenti il loro stato. Ricorrente era la lamentela per la ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...