stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] il liberty fece dello s. uno dei suoi mezzi espressivi più duttili.
Medicina
Malattia degli stuccatori Forma di pneumoconiosi, conseguente a inalazione di polvere di solfato di calcio (gesso), osservata in stuccatori e altre categorie di lavoratori. ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] , perché ai già cospicui sussidî terapeutici attivi in questo campo e già noti da tempo, si sono aggiunte nuove categorie di farmaci, nell'ambito dei cosiddetti psicotropi (v. Psicofarmaci, in questa App.) che, se usati secondo schemi terapeutici ben ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] a riceverle). Orbene, nessuno Stato, nemmeno il più liberale, potrebbe ammettere la distribuzione a una serie numerosissima di categorie di persone (minori, donne in attesa, piloti di aerei, treni, traghetti, incaricati di pubblici servizi, chirurghi ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] liberazione sarà normale e normale sarà dunque la disponibilità recettoriale, si avrà l'equilibrio neurologico e psichico.
Categorie principali
Sia il funzionamento normale del sistema nervoso sia molti dei sintomi delle malattie del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] cui l'informazione è utilizzata e immagazzinata in un modello, può essere formulato come segue. Si possono distinguere due categorie di informazione: da un lato, quella utilizzata e immagazzinata in memoria in modo permanente, dall' altro, quella che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] 'intelletto, dell'emozione, e così via. Anzi, si tende a operare un rovesciamento nel rapporto tra categorie psicologiche e categorie neurofisiologiche, nel senso che non si cerca tanto di localizzare una funzione psicologica quanto di individuare i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] poiché al movimento per la sanità pubblica aderì nella prima fase un'ampia fascia di professionisti e di altre categorie della classe media: avvocati, ecclesiastici, insegnanti e ricchi proprietari terrieri, oltre che medici. Entro la fine del secolo ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] epatologia ha dato un ordine alle malattie primitive e secondarie del fegato, correlando il loro determinarsi con tre categorie di agenti patogeni (causae morborum), a seconda della loro natura: genetica (epatopatie congenite e disgenopatiche di tipo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] umane che vanno dalle malattie del sistema ematopoietico al cancro e all'AIDS. Questi metodi possono essere raggruppati in due grandi categorie: i sistemi virali e quelli non virali (v. tab. 7).
Nei sistemi virali le sequenze di DNA sono trasferite ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] patologiche, a seconda della specie e dell'assetto genetico dell'ospite. Le forme cliniche delle principali categorie di leishmaniosi includono la leishmaniosi cutanea, caratterizzata dalla formazione, nella sede della puntura, di lesioni cutanee ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...