Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] proprietà o caratteristica:
(5) Pietro canta una canzone
(6) il tempo è migliorato
Il problema che sorge nel trasferire le categorie della logica a quelle della grammatica è che l’elemento della frase che svolge la funzione di punto di partenza della ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] genere grammaticale dei nomi da parte di apprendenti con L1 persiano o cinese, lingue che non esprimono questa categoria) (Chini 1995).
L’osservazione dei processi di acquisizione dell’italiano come L2 apporta un rilevante contributo all’elaborazione ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] sul processo e non sull’autore o sull’agente degli eventi rappresentati.
Si possono riconoscere quattro categorie che regolano le scelte linguistiche che presiedono alla stesura di testi scientifici: precisione, concatenazione, condensazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] litisconsorte necessario pretermesso o da parte del terzo falsamente rappresentato. L’o. revocatoria, invece, è riservata a due nominate categorie di terzi, gli aventi causa e i creditori delle parti, e può essere proposta solo quando la sentenza sia ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] ) come risultato di tale esperienza.
Elman (1990) ha mostrato in altre simulazioni come sia possibile l'emergere di categorie linguistiche astratte (per es. verbo o nome) in sistemi che sono esposti al linguaggio parlato nel loro ambiente, senza ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] un parlante italiano modifichi deliberatamente il proprio modo di parlare (a meno che non si tratti di categorie professionali quali attori, dicitori, radiocronisti), la questione diventa rilevante nella didattica dell’italiano a stranieri (cfr. § 8 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] rapporti reciproci e nelle loro relazioni con i paesi esteri, e si manifestano in attività rivolte alle fondamentali categorie della produzione, della distribuzione, del consumo e della formazione del capitale. La s. economica si occupa quindi della ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] & P. Benedini, Roma, Bulzoni, pp. 125-150.
Chini, Marina (1993), Aspetti teorico-descrittivi e tipologici della categoria del genere grammaticale, «Lingua e stile» 3, pp. 455-486.
Conte, Maria-Elizabeth (1999), Condizioni di coerenza. Ricerche ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] il simbolo a viene assunto come etichetta dell’intera classe di allofoni.
Gli allofoni si distinguono in tre categorie: individuali, contestuali e geografici. I primi sono dovuti alle proprietà fonatorie dei singoli parlanti. Possono dipendere da ...
Leggi Tutto
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] 1963). Nell’italiano medievale e rinascimentale, l’accusativo con l’infinito è attestato in particolare in frasi dipendenti da alcune categorie di verbi. Tra queste, le principali sono:
(a) i verba dicendi, cioè i verbi che esprimono ciò che viene ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...