• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [6350]
Temi generali [468]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] come povere, la maggioranza è nettamente bianca e non negra, anche se in percentuale i negri classificati in questa categoria sono più numerosi dei bianchi. È noto come, nei loro aspetti redistributivi, le politiche spesso riassunte sotto l'etichetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] cui esiti si sedimentano a volte molto a lungo nella storia: a tal punto che per noi è estremamente difficile staccarci da categorie e da opposizioni concettuali in cui si è formato in gran parte il nostro pensiero. È indubbio che natura/cultura sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che descrivono, in base a generalizzazioni di carattere empirico, l'andamento della spesa (o delle quote di spesa) nelle diverse categorie di beni al variare del reddito totale di un consumatore o di una famiglia (v. fig. 2). Il concetto di domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] in cui si manifesta il gene. L’introduzione dei sistemi polimorfici di gruppo sanguigno (si appartiene a una categoria o a un’altra delle possibili) sembrò così ovviare all’inconveniente della soggettività; tali variabili furono considerate pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

Gioco

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gioco Thomas Crump Definizioni e terminologia La definizione di Huizinga Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] che ingannare se stessi. L'elemento distintivo dell'agon è esattamente opposto a quello dell'alea, in quanto caratterizza quella categoria di giochi il cui esito, alla fine, è determinato dalla maggiore abilità di chi vince rispetto a chi perde. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – GUERRA DEL PACIFICO – ANALISI MATEMATICA – CITTÀ DI MESSICO – GIOCO D'AZZARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] autonomo (5,9% nel 1997; 6,2 nel 1996) e quelle rette da un pensionato (10,5% nel 1997; 11,5 nel 1996). Le categorie particolarmente a rischio restano i minori e gli anziani, con un'incidenza di p. rispettivamente del 15 e del 14% (tab. 5). Sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti

risorsa

Enciclopedia on line

Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] sulla Terra per l’uomo e a lui utili. L’insieme delle risorse naturali, inoltre, si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili e quelle non rinnovabili. Tra le prime rientrano l’energia geotermica, quella solare, le onde, il vento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – EQUILIBRIO ECOLOGICO

omosessualità

Enciclopedia on line

omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] invece, l’o. è una sovrastruttura derivante dall’interazione del soggetto con l’ambiente e dalla definizione culturale delle categorie relative alla sessualità. In tal senso, l’o. è attribuita a influenze familiari in età precoce, caratterizzate, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: TRANSESSUALISMO – ERMAFRODITISMO – COSTRUTTIVISTA – OMOSESSUALITA – ESSENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omosessualità (5)
Mostra Tutti

criptoanalisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

criptoanalisi Mauro Cappelli Strategia di ricostruzione del testo in chiaro a partire da uno o più testi cifrati di cui non si possiede la chiave. Tipicamente l’oggetto dell’analisi è la chiave segreta [...] studia le tecniche di codifica dei testi. Le principali tecniche di criptoanalisi sono classificabili in varie categorie: algoritmi classici (frequency analysis, Kasiski examination, index of coincidence), algoritmi simmetrici (linear cryptanalysis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA FREDDA – CRITTOGRAFIA – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criptoanalisi (2)
Mostra Tutti

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela Raffaele Tamiozzo Jukka Jokilehto Rossella Colombi Cristina Menegazzi La legislazione e la tutela in italia di Raffaele Tamiozzo Il concetto [...] alla elencazione contenuta nell'art. 1 della legge 1089, si limitano, infatti, ad una più puntuale e specifica individuazione delle categorie dei beni culturali, richiamando sostanzialmente gli artt. 1, 2, comma 1, 5, comma 1, e 13 della legge 1089 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali