STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] volta alla figura dell'imperatore svevo, alla ricostruzione della sua personalità e all'esame della sua opera in base alle categorie di guelfismo e ghibellinismo, di laicismo e teocrazia, scorgendo in Federico II l'antesignano del Rinascimento o dell ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] infatti, accanto a editori di nuovo tipo, numerosi organismi associativi impegnati a dibattere i problemi di determinate categorie professionali e la diffusione di conoscenze specifiche fra gli associati. La Società italiana di scienze naturali nata ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] riportando un vivido quadro dei complessi legami fra il potere politico e la mafia, e dell’avvento al potere di una categoria di persone che aveva un interesse personale a lasciare il sistema così com’era. Qualche anno dopo, Giustino Fortunato ruppe ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sua base politica e cerca di trasformare i giornalisti, gli scrittori, gli artisti, gli intellettuali in una docile categoria di propagandisti professionali al suo servizio. Una strategia analoga diretta alla creazione di una classe intellettuale e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] . Per questo le ambigue possibilità interpretative sono da imputare alla volontà di Costantino di soddisfare tutte le categorie e le aspettative, senza pronunciarsi in modo radicale in direzione antipagana. Brandt valorizza molto la differenza tra ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di governo. Ora la questione si riproponeva in termini nuovi e si tentò di analizzarla, usando a più riprese la categoria della "rendita", che per converso riproponeva il tema di un'alleanza tra "salario e profitto": tutte cose che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] fedele collaboratore politico del pontefice al momento dello scontro con la Spagna. L'Indice distingueva tre categorie di libri, ciascuna ordinata alfabeticamente: quelli di autori che combattevano consapevolmente o si discostavano con continuità ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , per lui gli armamenti non possono mai essere né abbastanza potenti né abbastanza costosi. Egli scopre continuamente ‛lacune' o categorie di armi nelle quali il presunto nemico è più forte. Promuove l'indottrinamento e la formazione paramilitare dei ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e dello Stato.
I costi del sistema sono tenuti bassi congedando con un anno di anticipo 12.000 uomini del contingente di prima categoria, portato a 65.000, il che consente a Ricotti di avere a disposizione una forza annua media di 160.000 soldati con ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] delle sue sentenze. Sull’argomento, con particolare riferimento alla valenza impersonale del termine officium, F. Grelle, Le categorie dell’amministrazione tardo antica. Officia, munera, honores, cit., pp. 37-56 (= Diritto e società nel mondo romano ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...