Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] ad ACTH sono innervate da fibre di origine ipotalamica, alcune amminergiche, altre neurosecretrici.
Sembrano dunque esistere due categorie di cellule ad ACTH che potrebbero, in una certa misura, spiegare le differenti reazioni secretorie dell'ipofisi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] . Lo stato di un sito può cambiare per l'influenza esercitata da quello dei siti adiacenti. Un esempio interessante di questa categoria di automi è il gioco della vita di J. Conway (Gardner, 1970). L'evoluzione procede grazie alle due regole seguenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] corpo e delle sue parti. Quest'ultima seguì due distinti schemi di visualizzazione, corrispondenti a due diverse categorie di preparazione anatomica: quello sistemico e quello topografico. Scopo del primo fu rappresentare visivamente tutti gli organi ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di ritenzione normale o patologica nell'uomo. Per quanto riguarda le tecniche utilizzate vengono distinte in primo luogo le varie categorie di materiali presi in considerazione (v. tab. II) e in secondo luogo i criteri adoperati nel processo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] all'epoca. Come tale, secondo lo scienziato tedesco, l'infiammazione era un processo dinamico scomponibile in due categorie fondamentali: la parenchimatosa, nella quale il processo patologico si sviluppava direttamente nel tessuto, e la secretoria (o ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] disturbo cognitivo esistono quindi diverse modalità. Negli ultimi anni sono comparse nella letteratura medico-scientifica numerose categorie utilizzate per definire questa fase di transizione tra le quali: smemoratezza benigna senile (BSF, Benign ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] cerebrale dopo un periodo di ore, mesi o anche anni durante il quale le esperienze vengono codificate, scomposte in categorie e connotate sulla base del loro significato. Con una metafora si potrebbe attribuire alla corteccia la funzione di archivio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] cerebrale dopo un periodo di ore, mesi o anche anni durante il quale le esperienze vengono codificate, scomposte in categorie, associate per analogia e connotate sulla base del loro significato. Se una lesione di qualunque natura colpisce il lobo ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] propria prevalenza, incidenza e fattori di rischio, ma si tratta in gran parte di un artifizio. i) Indicatori di obesità (categoria dei fattori misurabili). Le misure antropometriche, quali il peso e i valori da esso derivati come l'indice di massa ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] attivazione dello strato intermedio della rete di riconoscimento dei volti si organizza in un insieme gerarchico di categorie (volti e non volti), sottocategorie (maschi e femmine), e sotto-sottocategorie (Maria, Laura, Silvia, ecc.). Questo spazio ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...