Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] profughi, carceri ecc.), soprattutto se le condizioni igieniche sono carenti e vi è sovraffollamento. Esistono quindi delle categorie a rischio, nelle quali occorre attuare misure preventive; quelle disponibili sono l'isolamento dei malati, la ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] molecole, e i neutroni così rallentati, detti neutroni lenti, sono particolarmente efficaci nella produzione di alcune categorie di processi nucleari (➔ reazione).
La materia nucleare in condizioni estreme
La materia nucleare può essere sollecitata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , in qualità di soggetti passivi, alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Le a., invece, costituiscono una categoria di soggetti caratterizzati da una propria autonomia e da una capacità sostanziale e processuale, quindi, in aderenza a ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , e ciò si ottiene con la divulgazione dei segni d'allarme e con i programmi di prevenzione (controlli periodici nelle categorie a rischio per fasce d'età e predisposizione familiare), in particolare per certi tumori (Pap test per cancro dell'utero ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] , le soluzioni tecnologiche per i vari casi risultano molto diverse; pertanto, a titolo esemplificativo, illustriamo soltanto due categorie di protesi.
Articolazioni artificiali. − In fig. 2 sono riportate protesi di vario tipo atte a sostituire ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] intende un periodo di malattia che precede l'insorgenza di sintomi e segni clinici. Esistono in letteratura numerose categorie utilizzate per definire questa fase di transizione, ma l'espressione più utilizzata per descrivere la fase preclinica della ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] anni in cui la regione temporale media (ippocampo, amigdala e corteccia temporale) codifica le esperienze, le scompone in categorie, le connota sulla base del loro significato e le distribuisce infine nelle varie regioni della corteccia cerebrale.
In ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] attutito. Cessata la causa, ossia il dolore, l'atteggiamento camptocormico viene mantenuto e si stabilizza. In queste due categorie di casi le cure psichiche possono ottenere la guarigione completa. Non così invece nelle camptocormie dovute a lesioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] bioetico che riguarda anche, in termini più ampi, il diritto di accesso alle f. assistite da parte di alcune categorie di persone (le donne sole, le coppie non sposate, le coppie omosessuali). La discussione riguarda soprattutto l'alternativa tra ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e talvolta i parlamenti, hanno organizzazioni particolari che consentono loro di mantenere il contatto con l'opinione delle categorie professionali in generale, e con l'opinione etica e biomedica in particolare. Uffici di valutazione delle tecnologie ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...