Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] della vista a distanza (3-5 m) per mezzo di un ottotipo. L'Organizzazione mondiale della sanità indica cinque categorie di minorazioni visive, determinate misurando il visus corretto nell'occhio migliore: ipovedenza con visus inferiore a 3/10, ma ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] fra i protestanti e gli ebrei, anche se la fede religiosa non appare un fattore di protezione significativo. Alcune categorie professionali pagano un tributo maggiore di altre al comportamento suicidario: in particolare risultano più esposti i medici ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] della città, in particolare la ‘fiacchezza’, e sulle regole sanitarie da seguire per farvi fronte. Si sofferma inoltre su alcune categorie di persone, come gli stranieri e le donne e suggerisce i regimina a loro più adatti nei diversi tempi dell’anno ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] protezione quasi assoluta è, come si è già accennato, obbligatoria per i bambini (insieme all'antidifterica), per alcune categorie di lavoratori a rischio (edilizia, nettezza urbana, smaltimento rifiuti) e per coloro che praticano sport a livello ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] , lo stress psicosociale. La terapia si avvale principalmente di farmaci anti-ipertensivi che appartengono a diverse categorie: diuretici, betabloccanti, calcioantagonisti, ACE-inibitori, inibitori recettoriali dell'angiotensina II, α₁-litici ecc. Le ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] tipo o r. non lineari in caso contrario.
I principali metodi utilizzati nella teoria delle r. si possono suddividere in due categorie: a) metodi di analisi, quando, assegnato lo schema della r. e i componenti utilizzati, è richiesto il calcolo dell ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] stati classificati su numerose basi; la classificazione più accettata è quella che li suddivide in 3 grandi categorie: ambienti continentali, di transizione e marini. Gli ambienti continentali possono essere subaerei o subacquei; a essi appartengono ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] , sono state promulgate di recente leggi che rendono la vaccinazione antitubercolare obbligatoria per gli anergici di determinate categorie (infermiere, reclute, studenti); nell'URSS è stata resa obbligatoria per tutti i neonati. Ma dovunque, e anche ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] compiuti in campo epidemiologico, non è stato finora possibile evidenziare un rischio maggiore di sviluppo della malattia in categorie professionali particolari (per es., operatori sanitari e soggetti esposti, per la loro attività, al contatto con il ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] i tipi e, dato un certo insieme di dati genetici, è di frequente difficile ricostruire quale delle due categorie di fenomeni abbia avuto un ruolo predominanterispetto all'altra. La questione ripropone, a un livello microevolutivo, il dualismo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...