Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] edilizia per piombare i ramponi di ferro che legavano i massi e i tamburi delle colonne. Nel Medioevo (e anche in età moderna) fu usato per la fabbricazione dei sigilli circolari pendenti, di cui erano munite numerose categorie di documenti pubblici. ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] territoriale).
Linguistica
Studio della flessione, della composizione e derivazione delle parole, della determinazione delle categorie grammaticali e degli elementi formativi, desinenze, affissi e alternanze qualitative. La grammatica tradizionale ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] di sostituti protesici delle valvole cardiache, di grande efficacia. Questi si possono in breve classificare in due grandi categorie, le protesi meccaniche e le protesi biologiche.
Le prime sono generalmente costituite da un anello fisso entro il ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] inattivato; l'antinfluenzale coi polisaccaridi di Haemophilus influenzae.
Nell'adulto le vaccinazioni sono selettivamente rivolte alle categorie e alle situazioni a ''rischio''. Ne elenchiamo le principali: l'antitetanica, con la relativa anatossina ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ticket che varia secondo l'esame o la prestazione richiesta ma che non supera mai le 100.000 lire. Fanno eccezione alcune categorie: bambini al di sotto dei 10 anni e anziani sopra i 60 pagano soltanto 5000 lire per ricetta; chi soffre di particolari ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] dell'organismo e della coscienza.
Secondo Grimm e Nashner (v., 1978) i disturbi del movimento possono essere suddivisi in due categorie: la prima è rappresentata da alterazioni di strutture situate al di sopra del livello delle unità motorie e delle ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] un numeroso ed eterogeneo gruppo di farmaci, fra i quali i più noti sono i nootropi. I nootropi costituiscono un'interessante categoria di farmaci che comprende il piracetam, che ne è stato il prototipo, l'aniracetam, il nefiracetam e altri - tutti ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] da rendere possibile la fecondazione interna delle uova. Noi siamo soliti pensare a maschi e femmine come categorie profondamente diverse e di fatto nella specie umana le differenze di genere vengono enfatizzate dall'abbigliamento, dall'acconciatura ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] che a pieno diritto si colloca tra la statistica multivariata e le tecniche di machine learning.
All'interno della categoria dei modelli bottom-up è forse utile operare un'ulteriore distinzione tra modelli descrittivi e modelli dinamici. In entrambi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] , il corpus Galenicum), che non appartenevano al curriculum standard della cultura accademica – si dividono in quattro categorie: opere filosofiche, astrologiche, mediche, e traduzioni (nei tre sottogruppi delle opere di Galeno, di Ibn Ezra ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...