Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] quali perciò vengono registrate fotograficamente su carta o pellicola rapidamente scorrente.
I fenomeni bioelettrici si distinguono in tre categorie, le quali concernono: 1) la differenza di potenziale tra la superficie naturale di un tessuto e una ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] l'età, la fascia nettamente più rappresentata è quella fra i 45 e i 65 anni. Risultano presenti tutte le categorie professionali, ma è particolarmente imponente la massa di coloro che dispongono più liberamente del proprio tempo e fruiscono dell ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] , può sembrare strana al lettore europeo, abituato a considerare la vita e la morte come due stati opposti in modo categorico, senza vie di mezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del Sudest asiatico che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , lesioni extranervose.
In conclusione, i virus capaci di colonizzare o ledere il sistema nervoso (SN) sono raggruppabili nelle seguenti categorie: 1) virus con alto grado di preferenzialità per il SN, che possono essere a) trasmessi da Artropodi o b ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] indizio negativo d'una disposizione narcisistica, ebbe naturalmente radici psicologiche, che vanno però considerate astraendo dalle categorie morali del biografo settecentesco e correlate alla cultura del C. stesso. L'attenzione scupolosa a dettagli ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] pertanto un aumento del rischio cardiovascolare di tipo ischemico. Alla luce di ciò non si deve però concludere che questa categoria di farmaci non debba essere più utilizzata, e tanto meno che tutti i farmaci appartenenti a questa classe mostrino lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] nella storia divenne possibile curare e debellare malattie come la tubercolosi, la difterite e la polmonite. Nacquero categorie del tutto nuove di medicinali, quali i tranquillanti e i corticosteroidi.
La rapida espansione dell'industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] rispetto a quello di altri libri. Col tempo crescono, dunque, i punti di riferimento, la possibilità di formare categorie e di generalizzare, cioè di prescindere dai puri e semplici aspetti sensoriali di un messaggio. Secondo gli studiosi del ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] l'aiuto di un rudimentale apparecchio da lui costruito, formulò una classificazione dei corpi luminescenti in due grandi categorie, secondo che possano emettere luce spontaneamente o in seguito a eccitazione. Distinse quelli spontanei in corpi che ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] (Marshall-Newcombe 1973), che si caratterizza inoltre per la presenza di paralessie semantiche e di effetti dipendenti dalla categoria grammaticale: i nomi tendono a essere letti meglio degli aggettivi, gli aggettivi meglio dei verbi e questi ultimi ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...