Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] di tutte le uscite del sistema controllato; lo stato di questo sistema è sottoposto all'influenza di due fondamentali categorie di input, i disturbi e le funzioni forzanti. I disturbi (o perturbazioni) sono tutte le entrate non controllate; esse ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...]
Nella sostanza grigia del tronco encefalico sono distinguibili raggruppamenti neuronali che si possono assegnare a varie categorie funzionali. Come nel midollo spinale, sono presenti neuroni delle vie finali comuni motoria e viscerale, tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] : vantava una rete consolidata di rapporti importanti e una larga fama presso il pubblico dei lettori e degli elettori lombardi, categorie in larga misura coincidenti (fu rieletto in Parlamento nel 1867, e fu consigliere comunale a Milano dal 1860 al ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] maggiori possibilità di sopravvivenza. Il pronto soccorso effettuato da personale sanitario può essere distinto in due grandi categorie, quella medica e quella chirurgica, che spesso devono essere associate e completate dalla rianimazione e dalla ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] scuola) e di quella psicopatologica (da cui è stato ignorato o ricondotto a epifenomeno delle categorie diagnostiche storicamente dominanti, quali quelle di nevrastenia, psicastenia, melanconia, depressione). Ancora attualmente persiste nella cultura ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] . Su basi concettuali altrettanto tenui e incerte poggiava la "nuova farmacologia", impegnata a suddividere nelle due categorie dei farmaci iper- o ipostenizzanti i principî attivi allora disponibili, a definirne in modo approssimativo azione e ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] , in generale, materiali di scarsa resistenza. Strumenti di uso familiare, sono state però sempre a fianco di molte categorie di artigiani per i loro specifici mestieri (cuoiai, scarpai, sarti).
Un coltello per sanare
Gli strumenti da taglio possono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] e segni, diciamo che una l. storico-naturale è un codice semiologico. Rispetto ad altre categorie di codici semiologici, la categoria delle l. storico-naturali si qualifica per varie caratteristiche.
a) Anzitutto, diversamente dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] un esame critico dei risultati sperimentali relativi all’urto neutrone-protone; questo esame, esteso successivamente ad altre categorie di fenomeni, portò, verso il 1953, a riconoscere che la formulazione corretta della legge dell’indipendenza delle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] minima ammissibile uguale a quella nominale, e quindi con scostamento inferiore nullo).
Le t. geometriche si possono suddividere in quattro categorie (fig. 4): a) t. di forma, che stabiliscono i limiti di variazione di una superficie o di una linea ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...