La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , tanto più che non esiste alcun nesso storico tra le due categorie concettuali; gli ideatori della teoria dei germi, del XIX sec., erano elencate, tra le possibili cause di morte, categorie quali malinconia, spavento, sangue dall'intestino, febbri, ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] i valori guida dell'OMS, generalmente molto superiori, si basano su prove sperimentali di tossicità. Un'altra categoria di prodotti comprende i cosiddetti composti organoalogenati, tra i quali possono essere individuati due gruppi di sostanze: quelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Contratto per l'unione dei tre' (Cantong qi wu xianglei biyao), uno dei testi che riguardano la cosiddetta teoria delle 'categorie' (lei) in base alla quale sono selezionati gli ingredienti degli elisir. Di notevole interesse è anche il Trattato dell ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] più alto (da 2,25 a 3 g/kg al giorno). Anche per gli altri componenti, le direttive europee sono categoriche nello stabilirne i limiti minimi e massimi, in modo da garantire e salvaguardare la salute del bambino. Il neonato allattato artificialmente ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] respinta dal congresso con un ordine del giorno che riconfermava la posizione ideologica del partito nei confronti delle categorie piccolo-coltivatrici. Nonostante la bocciatura congressuale il G. proseguì nella sua battaglia e diede alle stampe il ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] o insetti ‒ di origine più antica ‒ non hanno risposte specifiche, perché non hanno i linfociti.
Ci sono due principali categorie di invasori: quelli che penetrano nell'organismo e ne danneggiano le cellule da fuori (batteri; funghi; parassiti) e ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] cicatrici); 3) classificabilità delle impronte: vi è possibilità di ripartire le impronte in una serie di categorie secondo uno schema prefissato.
Classificazione delle impronte
Nell'ambito delle apparenti incongrue involuzioni del disegno dell ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] alla presenza di enzimi litici e sostanze antimicrobiche presenti all'interno di granuli appartenenti ad almeno due categorie: granuli primari, rappresentati da tipici lisosomi primari contenenti fosfatasi acida e altri enzimi idrolitici, e i granuli ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] segno −, i secondi maschili e si indicano con +. In alcuni casi l’intensità di reazione è variabile, così che si possono distinguere diverse categorie: +4+3+2+1−1−2−3−4. Ponendo i gameti maschili forti (per es., +4) a contatto con gameti dello stesso ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , di un campo elettrico e di un campo magnetico, entrambi variabili. In seno poi a queste due principali categorie ulteriori distinzioni possono farsi in relazione a caratteristiche intrinseche dell’o., per es., in base al carattere longitudinale o ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...