Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] individui. Questo spazio di tipo domestico può essere modificato, oppure no, da forme artificiali, che riflettono le categorie di pensiero dei loro autori.
Una struttura di abitato può essere descritta, appunto, come una forma artificiale imposta ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] assunta dal segnale dopo la conversione A/D, consistente appunto in una sequenza di numeri.
2.
Immagini
Una seconda categoria di segni, le immagini, a volte globalmente intese come segnali spaziali bidimensionali, hanno avuto nell'ultimo decennio un ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] B. Weinberg di un D. versus Aristotele) ma con un costante tentativo di utilizzarne frammenti, di armonizzarne opposte categorie. La presenza poi di referenti inusitati come Virgilio, letto quale modello di linguaggio poetico ma anche come figura ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] cellulare. Si distinguono, da un punto di vista pratico, in orali e iniettabili; nell'ambito di queste due categorie vengono ulteriormente distinte in farmaci di prima, seconda e terza generazione. Le cefalosporine di prima generazione sono attive ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] chimica risulta a tutt'oggi in parte oscura. Intorno agli anni Sessanta fu resa pubblica l'esistenza di una categoria di aggressivi inabilitanti, che sono capaci di agire sul sistema nervoso centrale causando disturbi psicosomatici pur senza causare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] ne comporta necessariamente un impoverimento è ampiamente superata. Oggi le capacità intellettive vengono infatti suddivise in due categorie, a seconda che subiscano (per es., capacità di acquisire nuove conoscenze, rapidità nei tempi di risposta e ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] sangue, della pelle, del muscolo, del sistema nervoso, ecc.), sebbene raggruppate in un’unica tipologia, comprendono categorie e definiscono ambiti di ricerca ben distinti, in quanto a caratteristiche delle cellule, possibilità del loro isolamento ed ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] -costituzionali più proprie e peculiari di taluni comportamenti biologici, cioè di risposte fisiologicamente elaborate da determinate categorie di bambini di fronte a particolari stimoli o condizioni ambientali. Il G. coltivò anche con passione ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] genetici finalizzati all’identificazione delle persone a rischio. I programmi di questo tipo, che si rivolgono a varie categorie di utenti, come i neonati o gli adulti in età riproduttiva, possono in teoria avere importanti ripercussioni sia ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] BSE nei bovini di ciascun paese. I paesi più a rischio, come il Regno Unito e il Portogallo, erano stati classificati nella categoria IV (paesi ad alto rischio con casi confermati di BSE) e quelli meno a rischio, come l'Australia, l'Argentina e molti ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...