• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [6350]
Biografie [625]
Diritto [1148]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

Vassalli, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Filippo Vassalli Giovanni Chiodi Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] segni del mutamento e di aprire strade nuove. Convinto del ruolo attivo della scienza e della necessità di aggiornare le categorie, fin dal primo dopoguerra occupò un ruolo preminente anche come legislatore (è uno dei padri del vigente codice civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Filippo (3)
Mostra Tutti

Perelman, Chaïm

Enciclopedia on line

Filosofo (Varsavia 1912 - Bruxelles 1984), professore all'Università libera di Bruxelles; socio straniero dei Lincei (1969). La sua ricerca è rivolta a determinare la natura specifica e i limiti del ragionamento [...] da Aristotele nei Topici e nella Retorica, P. ha elaborato una "nuova retorica" mediante cui, in contrapposizione alle categorie di verità e di dimostrazione tipiche del discorso conoscitivo e dell'argomentazione logico-razionale, ha messo in luce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – BRUXELLES – VARSAVIA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perelman, Chaïm (2)
Mostra Tutti

PINEROLO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINEROLO, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre. Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] 19 gennaio 1553 come habitant e il 6 gennaio 1562 come bourgeois. La popolazione di Ginevra si suddivideva in tre categorie, diversificate nell’accesso ai diritti civili: citoyen, bourgeois, habitant. Il ‘cittadino’ era nato e battezzato a Ginevra da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRESIS – CONCORRENZA SLEALE – EMANUELE FILIBERTO – GIOVANNI CALVINO – NUOVO TESTAMENTO

Jarreau, Alvin, detto Al

Enciclopedia on line

Jarreau, Alvin, detto Al Cantante afroamericano (Milwaukee 1940 - Los Angeles 2017). Raggiunse il successo nel 1975, quando cominciò a fondere il suo bagaglio jazzistico con la musica pop, pur continuando per alcuni anni a proporre [...] sulla scia di L. Armstrong e di E. Fitzgerald. È l'unico cantante ad aver vinto sette Grammy Awards in tre diverse categorie (jazz, pop e rhythm and blues). Da ricordare gli album: Look to the rainbow (1977); All fly home (1978); High crime (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – AFROAMERICANO – AL JARREAU – MUSICA POP – JAZZ

Igonibo Barrett, Adrian

Enciclopedia on line

Scrittore nigeriano, meglio noto come A. Igoni Barrett (n. Port Harcourt 1979). Autore tra i più interessanti della letteratura nigeriana odierna, ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti [...] that (2013; trad. it. 2018). Con il suo primo romanzo, Blackass (2015; trad. it. 2017), kafkiana satira sull’ambiguità delle categorie razziali e sessuali in uso nel mondo occidentale, ha confermato la sua abilità nel giocare con i toni surreali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT HARCOURT

Kaposi, Moric

Dizionario di Medicina (2010)

Kaposi, Moric Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide. Sarcoma di Kaposi [...] haemorragicum; sinon. di angioendotelioma cutaneo di K., o KS). Le diverse forme di KS Sono state identificate quattro categorie di sarcoma di K., distinte in forma classica, africana endemica, iatrogena e associata all’AIDS. Il KS classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Francesco Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Francesco Stefano Gian Franco Torcellan Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] dello scrittore meridionale, sulla Logica del Condillac e sugli scritti del Mabillon: dimenticò così - come scrisse poi - "le categorie di Aristotile e il sistema teologico dei tomisti", rivolgendosi con più entusiasmo agli studi di fisica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAZZETTI – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEI, Francesco Stefano (3)
Mostra Tutti

Guha, Ranajit

Dizionario di Storia (2010)

Guha, Ranajit Storico indiano (n. Siddhakati, Barishal, 1922). Dopo essersi formato e aver insegnato in India, negli anni Sessanta emigrò in Gran Bretagna. Docente in vari atenei inglesi, statunitensi [...] subaltern studies e post-colonial studies. Di orientamento marxista, fondatore del Subaltern Studies Journal, ha sviluppato le categorie gramsciane di «egemonia» e «dominio», applicandole al sistema coloniale e in particolare al caso indiano. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Del Nóce, Augusto

Enciclopedia on line

Del Nóce, Augusto Filosofo italiano (Pistoia 1910 - Roma 1989), dapprima prof. di storia della filosofia moderna e contemporanea nell'univ. di Trieste, poi di filosofia della politica nell'univ. di Roma. In gioventù subì [...] -48) una critica. La sua riflessione interpreta il significato della crisi della civiltà contemporanea alla luce di categorie emergenti dalla storia della filosofia moderna, pervenendo alla rivendicazione dei valori della tradizione cristiana. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – GIOVANNI GENTILE – FILOSOFIA – ATEISMO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Nóce, Augusto (3)
Mostra Tutti

Espòsito, Roberto

Enciclopedia on line

Espòsito, Roberto Filosofo italiano (n. Napoli 1950). Dopo gli studi in filosofia presso l’Università Federico II di Napoli ha intrapreso la carriera accademica, divenendo prof. di Storia delle dottrine politiche e direttore [...] in una dimensione filosofico-politica, E. ha evidenziato il carattere conflittuale della dimensione politica attraverso l’innesto di nuove categorie intellettuali, molte delle quali ispirate dalle opere di H. Arendt, M. Heidegger e F. Nietzsche. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – BIOPOLITICA – ONTOLOGIA – NIETZSCHE – HEIDEGGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali