• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [6350]
Biografie [625]
Diritto [1148]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

Griffith, Emile

Enciclopedia on line

Griffith, Emile Pugile statunitense (Saint Thomas 1938 - Hempstead 2013). Originario delle Isole Vergini, pugile tra i più grandi nelle tre categorie di peso in cui ha militato (Welter, medi junior, medi) e di cui è stato [...] campione del mondo (tre volte nei pesi Welter, due volte nei medi, una volta nei medi junior), in una carriera piuttosto longeva, iniziata nel 1958 e conclusasi nel 1977, ha disputato 112 incontri riportando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Badalóni, Nicola

Enciclopedia on line

Badalóni, Nicola Filosofo e uomo politico italiano (Livorno 1924- ivi 2005). Partendo da studi di storia della filosofia, applicò le categorie marxiste in chiave storicistico-gramsciana, avendo come oggetto di studio la [...] filosofia italiana del Seicento e del Settecento. Approfondì lo studio del pensiero di G. Bruno, T. Campanella e G. Vico e si dedicò all'analisi teorica degli autori marxisti. Prof. di storia della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – FILOSOFIA – NOVECENTO – MARXISMO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badalóni, Nicola (1)
Mostra Tutti

Nicòstrato

Enciclopedia on line

Filosofo ateniese (2a metà del 2º sec. d. C.), appartenente al platonismo "medio". Polemizzò contro la dottrina aristotelica delle categorie, accusandola di compromettere la distinzione tra mondo sensibile [...] e intelligibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICA – PLATONISMO – LAT

Mosè bar Kēfā´

Enciclopedia on line

Vescovo e scrittore siriaco giacobitico (n. 815 - m. 903), autore di molti scritti riferentisi alla Bibbia, di un'introduzione alle Categorie di Aristotele, di lavori teologici, di uno scritto sul libero [...] arbitrio, di un altro sull'anima. Fu valido intermediario tra il pensiero greco antico e la cultura siriaca del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – GRECO ANTICO – ARISTOTELE – BIBBIA

Aristóne di Alessandria

Enciclopedia on line

Filosofo (1º sec. a. C.), prima accademico e scolaro di Antioco di Ascalona, poi passato alla scuola peripatetica. Scrisse un commentario alle Categorie e forse ai Primi analitici di Aristotele. Si occupò [...] anche di ricerche storiche e naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – SCUOLA PERIPATETICA – ARISTOTELE

Petacchi, Alessandro

Enciclopedia on line

Petacchi, Alessandro Ciclista italiano (n. La Spezia 1974). Velocista tra i migliori di sempre, è divenuto professionista nel 1996, dopo aver ottenuto numerosi successi nelle categorie giovanili. Si è messo in luce per la [...] sua abilità di sprinter, che gli ha consentito di ottenere 178 vittorie, tra cui 27 tappe al Giro d'Italia (cinque delle quali revocate a causa della squalifica di un anno per la sua positività al salbutamolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – SPEZIA

Skinner, Quentin

Enciclopedia on line

Skinner, Quentin. – Politologo e storico britannico (n. Oldham 1940). Al centro dei propri interessi di studio ha posto l’età moderna e le relative categorie politiche, soprattutto in rapporto al concetto [...] di libertà. Ha insegnato storia moderna a Cambridge dal 1996 al 2008. Professore presso la Queen Mary University of London dal 2008, ha tenuto corsi per il Master of arts soprattutto nell’ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS HOBBES – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skinner, Quentin (1)
Mostra Tutti

Ragnisco, Pietro

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Pozzuoli 1839 - Roma 1920), prof. nelle univ. di Palermo, Padova e Roma; socio nazionale dei Lincei (1913). Opere principali: Storia critica delle categorie dai primordi [...] della filosofia greca fino a Hegel (2 voll., 1871); Il principio di contraddizione (1883). Pubblicò studî su Kant, Schopenhauer, N. Vernia, G. Zabarella, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOPENHAUER – POZZUOLI – PALERMO – PADOVA – HEGEL

Guattari, Pierre-Félix

Enciclopedia on line

Psicanalista e filosofo (Villeneuve-les-Sablons, Oise, 1930 - Laborde, Alti Pirenei, 1992). Allievo di J. Lacan, ha spesso collaborato con G. Deleuze. Critico nei confronti delle categorie della psicanalisi [...] e della tradizione marxista, ha imperniato la sua riflessione sulla nozione di desiderio, che egli identifica con un'energia creativa nella cui liberazione vede la possibilità di un rinnovamento sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTI PIRENEI – PSICANALISI – MARXISTA – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guattari, Pierre-Félix (1)
Mostra Tutti

Àngeli, Franco

Enciclopedia on line

Editore (n. Milano 1930), fondatore (1955) della casa editrice Franco Angeli Editore, la prima in Italia a pubblicare opere di organizzazione aziendale. Ha in catalogo collane di tre categorie: pubblicazioni [...] a livello scientifico, universitario e postuniversitario; collane per dirigenti, professionisti e operatori sindacali; manuali, testi e programmi per commercianti, impiegati, piccole imprese. Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali