Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] dato di realtà. Da qui l’idea che, insieme, esse formino un nesso nel quale alla natura, unica e “oggettiva”, si contrappongono le culture, che invece risultano “soggettive” e variabili. Rispetto a queste ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] e da quelle soprannaturali. A ragione, quindi, è stato detto che nel mare attraversato da Ulisse prendono forma «le categorie principali dell’antropologia greca» e le coordinate entro cui si definisce la condizione mortale (Hartog 2002, pp. 39-44 ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] un’esperienza totalizzante. Nei suoi interventi di quei giorni e nelle metodologie utilizzate (ampio coinvolgimento delle categorie sociali, processi partecipativi, elaborazione collettiva del programma) emerge chiaramente la sua idea non solo e non ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ), e senza accennare alle costanti stilistiche dei testi e dei discorsi degli abusanti. Insomma, oggi si può ricorrere a categorie come il predicato, i pronomi, le interiezioni o la negazione per insegnare a riconoscere la grammatica dell’abuso, cioè ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] , accostando alla varietà e all’interdisciplinarità degli esempi una capacità cristallina di ricondurli a un numero limitato di categorie. Si rimaneva e si rimane tutt’ora stupiti dalla semplice eleganza e dall’esaustività di quella sintesi, che ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] senza un cadavere o un cadavere senza tomba, vivono infatti gli epitafi per naufraghi, che si distinguono di conseguenza in due categorie: quella degli epitafi per tombe vuote, e quella degli epitafi per ignoti.Se si pensa al mondo antico di lingua ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] società italiana, definire tali parole come sinonimi di “diverso”, inasprisca ulteriormente la discriminazione e l’emarginazione delle categorie da voi citate come diverse nonché contribuisca a una estrema “normalizzazione” di ciò che è normale. Chi ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] a interpolare la pianificazione: la critica si potrebbe anche definire l’interpolazione della pianificazione nel prodotto. […] non esistono categorie a-priori in critica, in qualunque tipo di critica. Mi sembra che ci sia un primum, ma assolutamente ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] al Romanticismo), volta ad individuare i fili sottili che legano artisti di epoche diverse, al di là delle categorie estetiche convenzionali. Egli giunge così alla definizione del concetto di “tramando”: l'ininterrotta vitalità della tradizione ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] dibattiti linguistici "popolari" è contraddetta dal fatto che attraverso questi discorsi o "pre-discorsi" (per utilizzare una categoria della sociolinguista Paveau, oggetto di un altro libro tradotto nella stessa collana della casa editrice Tab, nel ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...