I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] s’incontrano personaggi trasparenti, capaci di diffondere messaggi rassicuranti, lungo una storia che procede speditamente. Nel secondo caso si hanno lettori “forti” alle prese con romanzi, che fanno conoscere ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] è quella dei cognomi di provenienza, che indicano uno spostamento, una scissione tra il luogo indicato nel nome e l’altro luogo in cui tale nome viene utilizzato per l’individuazione della persona, per ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] differenza la conosceva benissimo. Non era questione di giusto o sbagliato, perché nel mondo in cui era cresciuta quelle categorie non trovavano posto. A Soreni la parola “giustizia” aveva lo stesso spazio di senso delle peggiori maledizioni.Chissà ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] irrisolta di un ethos profondo. […] Viene in primo piano una sorta di realismo morale, un bisogno di sottrarre le categorie del politico e del sociale a una lettura omologante e ripetitiva, lasciando intravedere al contrario la necessità di una ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , casualità/fortuna, mascheramento (immedesimazione/mimetizzazione) e vertigine/eccitazione provocata dall'esperienza ludica. Aspetti mutuati dalle categorie indicate nel saggio I giochi e gli uomini di Caillois: sono agon, alea, mimicry e ilinx ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] 1884) non trova spazio in profili di entrambe le categorie, pur metodologicamente agguerriti (Desideri, 1989; Fattori-Fabozzi, 1989). Tuttavia, nel breve scritto Due parole d’introduzione datato 1865, preambolo poi soppresso nell’edizione 1884, ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] ». Aggiunge che ci fu anche unarepentina introduzione nel “discorso giuridico” (nel lessico stesso della legge) di categorie e concetti, modelli di sillogismo anche inediti, in larga misura estranei alla tradizione del diritto italiano. Espressioni ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] vengono usate per indicare le stesse cose (come nel caso dei termini iperfondi, fondi, subfondi partizioni, serie, categorie, sezioni e classi quando si parla delle strutture dei fondi archivistici, Valacchi, 2016), o tra varianti regionali (come ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] parte dei lettori ma anche degli autori stessi) sono derivati anche dalla fedeltà di e a certi critici e alle loro categorie.Cuore della Parte prima l’esame delle diverse sfaccettature assunte dal “montalismo” di Sereni, Raboni e Rosselli: l’opera di ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] Giuliani significa arrendersi subito all’inutilità delle categorie tradizionali. Eclettico per mestiere e per vocazione, Giuliani sembra uno scrittore, semplicemente, imprendibile. A meno che non si tenti, con la pazienza decennale di Federico Milone ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...