• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [373]
Storia [103]
Religioni [57]
Letteratura [57]
Diritto [56]
Filosofia [41]
Diritto civile [33]
Economia [29]
Arti visive [29]
Medicina [16]

ORSINI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Clarice Vanna Arrighi ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] per persone estranee alla famiglia, soprattutto per religiosi, cui cercava di far ottenere benefici ecclesiastici, ma anche per altre categorie di persone (per esempio, nel 1477 raccomandò al podestà di Campi un tal Simone di Bartolo per l’incarico ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – ANGELO POLIZIANO

PETRONI, Alessandro Trajano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Alessandro Trajano Elisa Andretta PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] della città, in particolare la ‘fiacchezza’, e sulle regole sanitarie da seguire per farvi fronte. Si sofferma inoltre su alcune categorie di persone, come gli stranieri e le donne e suggerisce i regimina a loro più adatti nei diversi tempi dell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] di manuale di consultazione corrente, rivedendo la struttura delle chiavi analitiche, riunendo le forme in categorie specifiche più comprensive, abolendo la citazione di forme non sicuramente identificabili, sopprimendo la descrizione di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – APPENNINO MODENESE – ALPI MARITTIME – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti

POZZOBONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOBONELLI, Giuseppe Paola Vismara POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni. La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] attraverso strumenti di per sé tradizionali come l’insegnamento della dottrina cristiana (sempre più ‘specializzato’ e rivolto a categorie particolari di utenti) e la predicazione. Anche il giubileo del 1751, celebrato con grande solennità, fu inteso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO

MAURI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Angelo Guido Formigoni Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] cooperazione fra pubblico e privato (per esempio con una legge sui costi dell’acqua irrigua) e mirando all’autogoverno delle categorie con un sistema di arbitrato, oltre che tentando di gettare le basi per un ente nazionale di prospezione e ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Angelo (1)
Mostra Tutti

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] la storia della vita culturale e intellettuale e della retorica medioevale. Gli scritti di E. si possono dividere in sei categorie: 1) Manifesti: tra questi testi, diffusi in nome di Ottocaro II, spiccano il manifesto contro il duca Enrico di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SISTO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO da Siena Vincenzo Lavenia SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] delle pagine più influenzate dalle letture cabalistiche, dove Sisto distingue i sensi della Scrittura ripartendoli in decine di categorie); il quarto mette a disposizione una lista degli autori che hanno scritto a proposito della Bibbia, dividendola ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – AMBROGIO CATARINO POLITI – AGOSTINO GIUSTINIANI – INQUISIZIONE ROMANA – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO da Siena (2)
Mostra Tutti

TRABUCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Alberto Mauro Grondona TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni. Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] possa operare quale baluardo della legalità: una legalità che, se non più coincidente con quell’asfittico concettualismo delle categorie che conduceva alla negazione della realtà (o, e forse peggio, al suo disconoscimento), è però lontanissima da un ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CARBONELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Salvatore Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] approvare dal re. La rappresentanza popolare doveva realizzarsi sia attraverso elezioni effettuate nell'ambito delle varie categorie professionali, sia attraverso il Senato, riservato per metà agli esponenti più rappresentativi dell'esercito, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERIPANDO, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia) Michele Cassese da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] l’abiura. Come presidente della congregazione del S. Uffizio a Roma ne moderò l’operato, attenuò i divieti su alcune categorie di libri e ripristinò il potere dei vescovi di rilasciare permessi di lettura; richiamò a un atteggiamento più prudente e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – GIULIO ANTONIO SANTORO – GIAN MATTEO GIBERTI – GIULIO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 57
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali