QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] medi. Opera di appassionata discussione interpretativa più che di ricerca di prima mano, Quazza vi precisò categorie destinate a importanti riprese nella storiografia successiva (gli elementi morali della scelta partigiana, l’antifascismo spontaneo ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] di soddisfazione per la società si vedranno "ricomparire nel nuovo regíme, sia pure con altro nome, tutte le categorie economiche del regime antico: prezzi, salari, interessi, profitto, risparmio, ecc.", trovandosi, perciò' di fronte agli stessi ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] » (p. 221), ripartiti in 95 tipi – alcuni dei quali suddivisi in sottotipi – raggruppati in 9 grandi categorie e individuati in base alle componenti di carattere morfologico, idrografico, climatico, vegetazionale e umano (insediamenti e attività ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] di Milano, che evidenziò l'analogia, dal punto di vista cristallografico, fra sostanze minerali e sostanze organiche; entrambe le categorie, fra l'altro, possono presentare fenomeni di isomorfismo.
Il K. si sposò in prime nozze con Emilia Pavesi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] 1681). Basandosi sulle indagini microscopiche di Robert Hooke, egli classificò un’ampia gamma di fiocchi di neve in categorie morfologiche discrete e fu il primo (Needham, 1970) a disegnare in dettaglio la lastrina esagonale del cristallo.
Alla ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] , che ne mostra il modo onnivoro e analitico di raccolta di informazioni, e la loro organizzazione primaria per categorie, personalità artistiche, ambiti produttivi, soggetti e temi mitici. Elenchi critici di materiale edito e inedito, spogli di ogni ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] costituì una pietra miliare degli studi monografici processualistici per il metodo utilizzato di ricavare dai casi sostanziali le categorie, di cui poi ricostruire le discipline particolari. L’opera venne ristampata nel 1960 (collana della Fondazione ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] , se si era in presenza o meno dell'infezione e conseguentemente di proteggere dal rischio di contrarla diverse categorie di lavoratori dell'industria e dell'agricoltura, che prima erano particolarmente esposte. Nei paesi colpiti frequentemente da ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] descritta nei Mimi era una Sicilia ancestrale, di cui però il L. denunciava l'ingenuità e l'arretratezza, attraverso le categorie del comico e del paradossale. I protagonisti, designati con il solo toponimico, in poche battute e con dialoghi veloci e ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] interventi dei consociati; poi pandettistico, con l’edificazione di un sapere sistematico, basato su alcune ampie categorie (soggetto di diritto, atto giuridico, negozio giuridico ecc.) e procedimenti di carattere deduttivo, (che si volevano ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...