SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] agli storici della società che la dimensione giuridica è un dato complesso, una peculiare manifestazione di razionalità fatta di categorie, terminologia, ordine mentale, di fonti e di pratiche sociali: «L’insegnamento che ci è venuto [da Sbriccoli ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] Partito sull’apparato statale avesse posto le premesse del sistema staliniano. Pur nei limiti di un linguaggio e di categorie interpretative riecheggianti quelle che il regime sovietico aveva applicato a se stesso, gli studi di storia sovietica (ai ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] , in linea di principio, "la disciplina giuridica degli scambi di beni e di prestazioni fra le categorie professionali in via di effettuare un piano nazionale di produzione", anziché quelle ipertrofiche funzioni burocratico-assistenziali, assunte ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] al ruolo che agli inizi del secolo era stato di Argentina Altobelli; a lei volle che fosse dedicato l’archivio storico della categoria che proprio durante la sua segreteria fu istituito e che ora ha preso il suo nome.
Nel 1980 (consiglio generale di ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] maggiore visibilità nazionale e internazionale di Terruzzi, a cui seguì l’approvazione della legge sul voto amministrativo a varie categorie di donne del 1925. A premere per la concessione del suffragio era stata anche l’anima autonomista dei Fasci ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] di successiva istituzione, soprattutto grazie all’operato dei vescovi, fino a divenire universale. La ricercata insistenza su categorie come quella di ‘riforma’ evidenzia come l’Oratorio per Talpa avesse contribuito a generare un rinnovamento all ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] degli organi linfatici in condizioni di alterata funzione; le pneumoconiosi; la sistematica diagnostica e prognostica di varie categorie di tumori maligni; l’epidemiologia dell’aterosclerosi in Europa.
Prendendo le mosse dalle ricerche compiute per ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] storica «falsata». Andò quindi proponendo una «via intermedia» tra idealismo assoluto e realismo, privilegiando, rispetto alla categorie più generali dell’estetica, le parti che trattavano delle manifestazioni concrete del bello: il bello naturale ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] mutuato dal pensiero di Schmitt, che egli aveva fatto conoscere in Italia nel 1972 curandone una raccolta di saggi, Le categorie del «politico» (Bologna), che ebbe una grande influenza sul dibattito politico-giuridico di quegli anni e che segnò in ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] , che ormai dominava la Camera del lavoro, si stava affermando al punto da assumere il controllo di associazioni e categorie, come quelle degli arsenalotti, che fino ad allora avevano sempre sostenuto anche elettoralmente i democratici e i radicali ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...