• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [373]
Storia [103]
Religioni [57]
Letteratura [57]
Diritto [56]
Filosofia [41]
Diritto civile [33]
Economia [29]
Arti visive [29]
Medicina [16]

STELLUTI SCALA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLUTI SCALA, Enrico Marco Severini – Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri. Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] su problemi scolastici, elettorali e finanziari, per la tutela dei lavoratori dell’Agro romano e di alcune categorie di dipendenti statali nonché per diverse interrogazioni aventi per oggetto questioni relative alla periferia adriatica (stazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIOVANNI GIOLITTI

MANNA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Gennaro Fulvio Conti Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] 722, 1813 voti contro 1041 e 4600 voti contro 3912. Il 6 ott. 1919 fu, infine, nominato senatore per la terza categoria (prestò giuramento l'11 dicembre) e poté così evitare il rischio di una campagna elettorale resa incerta dal nuovo quadro politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROGADEO, Gian Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGADEO (Rogadei), Gian Donato Claudio Carcereri De Prati ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile. La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] ’abolizione dell’ordinamento nobiliare nel 1980, ed è tuttora fondamentale nell’Ordine gerosolimitano di Malta, dove sopravvive, per talune categorie di membri, il processo nobiliare. Morì a Napoli il 4 dicembre 1784. Opere. Per la piazza di S. Anna ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REGNO DI NAPOLI – RAZIONALISMO

CARACCIOLO, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Troiano ** Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino. Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] alla processione che il 28 ottobre, dopo l'accordo concluso pochi giorni prima nel capitolo di S. Lorenzo fra tutte le categorie sociali, sfilò dalla cattedrale alla chiesa dell'Annunziata, cui tre anni prima il C. aveva fatto dono di un dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESCHINA, Renzo Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCHINA, Renzo Ermes Enzo Bottasso Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] esistenti fra provincia e provincia. Il problema più delicato era però rappresentato dalla convivenza in un unico organismo di categorie diverse, e con interessi talora divergenti, come i librai, gli editori, i tipografi. Fin dal 1909 si cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Mauro Gobbini Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile. Fondatore [...] fanciulli sotto i 14 anni, mentre le retribuzioni della Borghi andavano da circa 4,0 a 0,80 lire per le corrispondenti categorie (Zaninelli, pp. 97 e 100). Rientrato in Italia, il B. venne nominato il 25 giugno 1848 comandante della guardia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Cesare Simonetta Gori Savellini Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] . In tale appendice il B. accennava diverse critiche alla teoria kantiana dello spazio, del tempo e delle categorie ma soprattutto, come studioso della filosofia lockiana, osservava che mentre quest'ultima "ab observatione initiuni sumit, adhaeret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – LORENZO MASCHERONI – GIUSEPPE II – METAFISICA – GRAVESANDE

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] più tardi, il C. notava che "per quanto si riferisce alle differenze di remunerazione tra settore e settore, categoria e categoria ... chi ha la responsabilità di carattere generale, ha più di ogni altro il dovere di occuparsi di contenere queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

ENNODIO, Magno Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius) Marc Reydellet Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles. La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] 1885) abbia ritenuto suo dovere rispettare l'ordine dei manoscritti (o piuttosto il loro disordine, visto che le diverse categorie di questi scritti si trovano mescolate alla rinfusa), è preferibile, per la chiarezza dell'esposizione, attenersi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ARCIVESCOVO DI MILANO – IMPERO D'OCCIDENTE – EXCERPTA VALESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti

GASPAROTTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAROTTO, Luigi Lucio D'Angelo Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] impiegati e commessi d'aziende private", i quali costituivano "una specie di proletariato del pensiero", di quelle categorie del proletariato industriale che ancora non ne usufruivano, dei lavoratori agricoli, dei domestici e dei giornalisti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECESSIONE DELL'AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPAROTTO, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 57
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali