• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6350 risultati
Tutti i risultati [6350]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

ABI

Enciclopedia on line

Sigla di Associazione Bancaria Italiana, libera associazione cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e molte società finanziarie. Ha il compito istituzionale di tutelare gli interessi [...] delle associate, promuovere gli accordi interbancari e curare i rapporti con le autorità monetarie e le associazioni di categoria di altri paesi. Fondata nel 1919 a Roma, fu sciolta nel periodo fascista e ricostituita nel 1945. Nel 2006 aderivano all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABI (1)
Mostra Tutti

potenziori

Enciclopedia on line

(lat. potentiores) Nel tardo Impero romano (4° e 5° sec. d.C.), gli appartenenti alle categorie privilegiate della popolazione (autorità militari, civili ed ecclesiastiche, proprietari terrieri) che difendevano [...] i contadini dall’esoso fiscalismo imperiale in cambio di prestazioni di lavoro: il che avveniva attraverso un contratto di patrocinio. Fallita l’opposizione imperiale, Onorio e Teodosio con una legge (415) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERO ROMANO – COLONATO – TEODOSIO – ONORIO

manga

Enciclopedia on line

Denominazione generica di storie a fumetti giapponesi. I m. hanno nomi diversi a seconda delle categorie di lettori cui sono destinati: shonen m. per ragazzi (L'Uomo tigre, Ken il guerriero ecc.), shoojo [...] m. per ragazze (Lady Oscar, Sailor Moon ecc.). Il mercato dei m. è da decenni il primo al mondo nel settore del fumetto e dagli anni Novanta ha conquistato enormi fette di lettori di vari paesi, fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: LEIJI MATSUMOTO – JIRÔ TANIGUCHI – NAOKI URASAWA – OSAMU TEZUKA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manga (1)
Mostra Tutti

SERVIZÎ PUBBLICI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVIZÎ PUBBLICI Giovanni MIELE Carlo GRILLI . L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] non ha effetto sul costo. In generale, si può dire che gli oneri generali o costanti devono essere distribuiti tra le varie categorie di clienti in relazione con la parte che ciascuna di esse ha nel determinare il carico di punta, mentre le spese d ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SAGGIO D'INTERESSE – PERSONA GIURIDICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVIZÎ PUBBLICI (2)
Mostra Tutti

TINTURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TINTURA (XXXIII, p. 871) Marino FORTUNATO Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] , in modo analogo ai coloranti acidi; i diazotabili vengono successivamente diazotati e sviluppati con i metodi normali. Altre categorie di coloranti adatti nella tintura del nylon sono quelle degli Stenamina e dei Naftoli per la produzione di tinte ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – FIBRE TESSILI – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTURA (4)
Mostra Tutti

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino

Croce e Gentile (2016)

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino Roberto Gronda Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] naturali» cadeva infatti sotto i colpi di una critica immanente (p. 4). Ma a farne le spese era il sistema crociano delle categorie che risultava non più adeguato a spiegare la posta in gioco nel dramma magico. Scriveva De Martino, con parole che non ... Leggi Tutto

CINGOLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(X, p. 370).- La necessità, sempre più sentita, di conferire a determinate categorie di autoveicoli buone doti di movimento su terreno cedevole, ha favorito lo sviluppo ed il perfezionamento del sistema [...] cingolato. Il comportamento del cingolo (v. anche carro, IX, p. 167 e trattore, XXXIV, p. 230), dal punto di vista funzionale, è diverso a seconda che si tratti di cingolo snodato solo nel senso dell'avvolgimento ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTRICI AGRICOLE – ATTRITO VOLVENTE – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLO (3)
Mostra Tutti

PENONE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENONE, Giuseppe Luigia Lonardelli Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] di quel particolare filone di ricerca concettuale che in Italia si esprime nel gruppo dell’Arte povera. L’influenza del suo lavoro sulle opere delle generazioni successive si è resa particolarmente evidente ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIA DI VERSAILLES – GIUSEPPE PENONE – CENTRE POMPIDOU – GERMANO CELANT – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENONE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

femminismo giuridico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

femminismo giuridico Insieme di teorie che offrono un’analisi critica del diritto e delle sue categorie ordinanti, muovendo da un’ottica di genere, diversamente interpretata a seconda delle varie opzioni [...] politiche e filosofiche che il f. ha espresso a partire dalla fine degli anni 1960. L’intento principale, comune pressoché a tutte le correnti del f. g., è quello di smascherare la pretesa neutralità e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo giuridico (9)
Mostra Tutti

AVVERBI, FORMAZIONE DEGLI

La grammatica italiana (2012)

In base alla loro formazione, gli avverbi possono essere suddivisi in tre categorie. 1. Avverbi semplici: hanno una forma autonoma che non deriva da nessun’altra parola subito, laggiù 2. Avverbi composti: [...] sono formati da due o più parti che un tempo non erano unite tuttora (tutt’ora), talora (tal ora) 3. Avverbi derivati: si formano aggiungendo un ➔suffisso a un’altra parola. In genere si tratta dei suffissi: – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 635
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali