• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6350 risultati
Tutti i risultati [6350]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

Polar music prize

Enciclopedia on line

Premio musicale internazionale svedese. Istituito nel 1989 su iniziativa di S. Anderson (già produttore degli ABBA), il premio viene assegnato ogni anno a cantanti, gruppi o istituzioni per il loro apporto [...] alla musica contemporanea o classica (è previsto un vincitore per ognuna delle due categorie). La cerimonia di premiazione ha luogo a Stoccolma nel mese di maggio e prevede la consegna (da parte del re Carlo XVI Gustavo di Svezia) ai vincitori di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: STOCCOLMA – ABBA

candidatura

Enciclopedia on line

Nel diritto canonico può assumere quattro forme distinte: agli ordini sacri, al noviziato, al presbiterato e al diaconato permanente. Il candidato per poter effettuare il passaggio allo status al quale [...] è rivolto, deve ossequiare una serie di adempimenti rigidamente regolamentati e distinti in due categorie: i documenti da produrre e alcuni requisiti formali. Tra i documenti, hanno particolare rilevanza la dichiarazione firmata di libertà e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: DIRITTO CANONICO – PRESBITERATO

TEMPERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] delle caratteristiche anatomo-fisiologiche e psichiche individuali. La scuola ippocratica classificava gl'individui in 4 categorie, attribuendo i caratteri differenziali al vario rapporto di mescolanza dei quattro umori o elementi fondamentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERAMENTO (2)
Mostra Tutti

DATTILO-EPITRITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodi composti di serie dattiliche (per lo più nell'estensione del cosiddetto hemiepes -́⌣⌣-́⌣⌣-́(-), che nella forma sincopata e raddoppiata costituisce il pentametro), e dipodie trocaiche con i piedi [...] pari per lo più allungati, spondaici (-́⌣-́-): l'ordine delle due categorie di elementi nel periodo varia. Il termine e la dottrina varrebbero specie per Pindaro, i cui epinici sarebbero costituiti per circa una metà di tali serie, e per Stesicoro, ... Leggi Tutto
TAGS: BACCHILIDE – HEIDELBERG – STESICORO – SIMONIDE – TROCAICA

ASPASIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico della prima metà del sec. II d. C., la cui attività fu piuttosto filologica che speculativa, e si manifestò soprattutto in. una serie di commenti alle opere di Aristotele e di Platone. [...] Dei commenti aristotelici sono andati perduti quelli alle Categorie, al De interpretatione, alla Metafisica, alla Fisica e al De caelo, mentre si è conservato, in parte, quello all'Etica Nicomachea. Bibl.: La migliore edizione del commento all'Etica ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – PERIPATETICO – ARISTOTELE – METAFISICA – DE CAELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPASIO (2)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] un messaggio in cui ogni elemento è semantizzato, il che, come insegna la linguistica, è proprio della poesia. Nella seconda categoria, e tralasciando la funzione meramente esornativa, il ballo o più raramente la d. appaiono il frutto di un atto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

linfoma

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.  Classificazione Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] dal punto di vista istologico e prognostico. Vengono distinte due grandi categorie, che devono il nome a T. Hodgkin (➔), che per primo li descrisse: i l. di Hodgkin (LH) e i l. non-Hodgkin (LNH). Gli LNH si distinguono a loro volta in l. a basso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – IMMUNODEPRESSIONE – GRANULOCITOPENIA

allolalia

Dizionario di Medicina (2010)

allolalia Alterazione generica del linguaggio, ossia qualsiasi alterazione della comprensione, della produzione, della trasmissione di idee per mezzo di segni e parole. Le a. sono causate da alterazioni [...] dell’emisfero cerebrale dominante e possono essere distinte, in base alla sintomatologia clinica, in quattro categorie: disturbi acquisiti della sola capacità di comprensione della parola orale o scritta (afasia sensoriale); perdita o alterazioni ... Leggi Tutto

Polièno

Enciclopedia on line

Polièno Retore greco della Macedonia e scrittore di cose militari (sec. 2 d. C.); è giunta a noi, oltre a notizia di varie opere minori, una raccolta quasi intera di 900 stratagemmi in 8 libri (Στρατηγήματα), [...] con disposizione cronologica nei primi 3 libri e per categorie nei rimanenti; ricavata da fonti greche di varia natura (Eforo, Erodoto, storie dei Diadochi, altre raccolte di stratagemmi), che P. saccheggia talvolta senza discernimento. Per la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polièno (1)
Mostra Tutti

Sensini, Alessandra

Enciclopedia on line

Sensini, Alessandra Sensini, Alessandra. – Velista italiana (n. Grosseto 1970). Dopo aver praticato nuoto, basket e pallavolo, a partire dal 1982 si è dedicata al windsurf. Nel corso della carriera ha collezionato 42 vittorie [...] nelle regate internazionali più importanti. Ha disputato 21 campionati del mondo nelle tre categorie giovanili, juniores e seniores, collezionando 11 ori, 5 argenti e 5 bronzi. Alle Olimpiadi, invece, ha vinto la medaglia d’oro a Sydney nel 2000, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROSSETO – PECHINO – SYDNEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 635
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali