• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6350 risultati
Tutti i risultati [6350]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

ESSERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, [...] non considerò l'essere come un concetto, ma come il porre col pensiero le cose e le loro determinazioni. Fra tutte le categorie o modi di pensare la realtà, quella dell'essere sembrò a Hegel così indeterminata da equivalere a nulla, quando l'essere ... Leggi Tutto
TAGS: RELATIVISMO – ANASSAGORA – ARISTOTELE – PITAGORICI – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSERE (2)
Mostra Tutti

Gentile e Spaventa

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Spaventa Jonathan Salina Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] è posta a fondamento, ma anche per altre due ragioni. In primo luogo, la risoluzione della prima triade, la categoria del Divenire – come detto –, dovrebbe rendere conto del «principio motore» di tutto il Pensiero assoluto; in seconda istanza, perché ... Leggi Tutto

oggetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oggetto oggètto [Der. del lat. obiectum "che è posto innanzi", neutro sostantivato del part. pass. obiectus di obicere "mettere davanti"] [LSF] Ogni cosa che cade sotto i sensi dell'Uomo e per ciò stesso [...] , ogni elemento dell'insieme su cui sono definiti i morfismi: → categoria. ◆ [OTT] Relativ. a un sistema o dispositivo ottico, ogni punto (anche punto-o.) da cui provengono o sembrano provenire i raggi raccolti dal sistema o dispositivo; l'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Adams Vili, Valerie Kasanita

Enciclopedia on line

Adams Vili, Valerie Kasanita Atleta neozelandese (n. Rotorua 1984). Specialista del getto del peso, per la sua poderosa stazza atletica e l’ottima tecnica di base è da vari anni dominatrice mondiale della specialità. Nella sua carriera [...] è riuscita a conquistare il titolo mondiale in tutte le categorie dell'atletica leggera, sin dai suoi esordi come allieva: si è aggiudicata la medaglia d'oro nelle Olimpiadi di Pechino (2008) e di Londra (2012) e quella d'argento alle Olimpiadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – RIO DE JANEIRO – PECHINO – LONDRA – DAEGU

Bernhardi, August Ferdinand

Enciclopedia on line

Filosofo del linguaggio (Berlino 1769 - ivi 1820). Direttore di ginnasio, scrisse la Sprachlehre (2 voll., 1801-1803), compendio delle teorie linguistiche del 18º sec.; in essa egli tratta del problema [...] dell'origine del linguaggio, di stilistica e tenta inoltre una grammatica generale fondata sulle categorie logiche. Di lui si ricordano anche le Bambocciaden (3 voll., 1797-1800), satira della vita letteraria berlinese, scritte alla maniera di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

ARTIGIANATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] alla creazione di moltissime categorie di artigiani specializzati nei vari mestieri; non solo, ma col graduale raffinarsi delle esigenze si crearono fra gli artigiani suddivisioni fra le varie specialità d'una stessa produzione: così, nell'industria ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ENERGIA ELETTRICA – EGITTO TOLEMAICO – CORPORATIVISTICO – ETÀ REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

temporalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] , fino alla segnalazione di un modo comunicativo (o registro)». Per quanto riguarda il tempo, si tratta di una categoria deittico-relazionale del verbo (➔ deittici): essa permette di situare un evento sull’asse temporale. Si distinguono tre relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – GRAMMATICALIZZAZIONE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO – AGOSTINO D’IPPONA

paradigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione. I [...] un lessema a seconda del contesto in cui viene impiegato. Le variazioni di forma dipendono normalmente dal numero delle categorie flessive esistenti nella lingua (per es., tempo, modo, persona, numero, genere) e dal numero dei valori che ciascuna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI – DITTONGAZIONE – NEW HORIZONS

nuoto

Enciclopedia on line

Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. Sport Cenni storici Il nuoto [...] e di esercizi liberi, questi ultimi eseguiti con accompagnamento musicale tramite un ripetitore di suoni subacqueo. Si hanno tre categorie di gare: singolo, duo (cioè a coppie) e a squadre (fino a otto componenti). Il punteggio finale per ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: F. DENNERLEIN – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuoto (6)
Mostra Tutti

Straniero. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso. Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] convenzionali) di ammettere o meno stranieri nel proprio territorio; di escluderne alcune categorie (come indigenti e disoccupati); di subordinarne l’ingresso e il soggiorno a determinate condizioni; di non permetterne la residenza in certi luoghi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 635
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali