Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] situazione sociale fonte d'angoscia può spingere una persona a eccedere nel bere, ma l'alcolismo non è monopolio di una categoria sociale: i medici curano alcolisti di tutte le professioni e di tutti gli ambienti sociali, dai più poveri ai più ricchi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] biologico da questa enorme mole di dati.
In linea di principio i microarray possono essere applicati a tre categorie di esperimenti. La prima riguarda i profili di espressione in sistemi biologici ben caratterizzati per determinare quali geni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] lo stato di salute. Per Brown (e i suoi seguaci) la maggior parte delle malattie ricadeva nella categoria dell'astenia e richiedeva quindi una stimolazione. Forti stimolanti erano oppio e alcol, generalmente somministrati in combinazione con ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] della gp41, HR1 e HR2, sono responsabili del processo di fusione. Un farmaco di recente scoperta, il T-20, l’unico di questa categoria a essere stato approvato per l’uso nell’uomo, è in grado di legare l’HR1 e di bloccare il processo di fusione ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] popolazione adulta si trova al di sopra della soglia di sovrappeso e circa il 20-30% degli individui adulti rientra nella categoria degli obesi. L'obesità infantile è in continuo aumento e, in molti paesi europei, un bambino su cinque è affetto da ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] i bambini (antipoliomielitica al terzo mese, antitetanica e antidifterica entro il primo anno di vita) e per categorie particolari (antitifica per gli alimentaristi e antitubercolare per gli individui più esposti al rischio). La chemioprofilassi è ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] esistenti tra i seguenti attori: i partiti e i movimenti politici; la professione medica e le sue associazioni di categoria; la burocrazia, e in particolare gli apparati che erogano i servizi; e infine le amministrazioni locali (soprattutto ove l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] . La causa ultima dei disturbi mentali, fisica o psichica che fosse, aveva scarsa importanza. Sebbene tutt'altro che ostile alla categoria medica di cui non faceva parte ‒ era infatti un commerciante di tè ‒, Tuke era peraltro convinto che i rimedi ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] in bocca con un'adeguata pulizia dopo l'ingestione;
3) somministrazione di ioni fluoro, massimamente nei giovani che rappresentano la categoria più a rischio, per via sistemica, attraverso le acque potabili, il latte, le farine, il sale da cucina e ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] popolazione (ma la percentuale può arrivare al 7%) soffre di tale disturbo e ciò fa di questi pazienti la categoria psichiatrica più diffusa. La maggioranza degli individui affetti da questo disturbo è costituita da donne, e il disturbo generalmente ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...