Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] , nella capitale francese fece la sua comparsa il servizio del 'bagno a domicilio', fornito inizialmente dalla categoria degli acquaioli e, successivamente, dagli stabilimenti pubblici dietro speciale licenza. Come è logico, la domiciliazione della ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] pertanto un aumento del rischio cardiovascolare di tipo ischemico. Alla luce di ciò non si deve però concludere che questa categoria di farmaci non debba essere più utilizzata, e tanto meno che tutti i farmaci appartenenti a questa classe mostrino lo ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] . È evidente che i portatori sono più pericolosi dei malati perché vivono e lavorano nella comunità.Esistono diverse categorie di portatori. I portatori convalescenti eliminano l'agente infettivo dopo la scomparsa dei sintomi clinici; in genere è ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] di grande interesse è rappresentato dal ritrovamento di resti umani nel permafrost o nel ghiaccio. Il reperto più famoso di questa categoria è il cosiddetto od Ötzi. Si tratta di una mummia naturale ritrovata il 19 settembre 1991 sulle Alpi a 3270 m ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] all'acquisizione della 'cultura del corpo'. La 'cura di sé' elevata a valore sociale ha dato avvio al sorgere di nuove categorie merceologiche per l'igiene e la bellezza, la forma e l'efficienza fisica, il ringiovanimento e la seduzione. Secondo le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] rapide, piuttosto che accurate, ha prodotto conseguenze anche sulla qualità dei servizi. Si spera che il desiderio della categoria e del pubblico di mantenere alta la qualità della formazione e dell'assistenza possa nei prossimi anni permettere di ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] vanno dall'aumento abnorme del volume mammario (ipertrofia) alle alterazioni morfofunzionali (displasia). A quest'ultima categoria appartiene la malattia fibrocistica, caratteristica dell'età fertile femminile, le cui manifestazioni più vistose sono ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] del disturbo depressivo.
Di più recente introduzione nel trattamento degli attacchi di panico è un'altra categoria di farmaci antidepressivi: gli inibitori selettivi del rialzo (re-uptake) della serotonina (v. antidepressivi). La riduzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] è suscettibile della sua influenza.
I manuali di diritto islamico non considerano la malattia mentale come una categoria distinta. Questa è trattata in differenti capitoli, in occasione della discussione di argomenti come tassazione, matrimonio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] riguarda le condizioni sanitarie, la situazione più preoccupante nel panorama mondiale è ancora oggi quella dei paesi inclusi nella categoria dei meno sviluppati. Nella Tav. I sono riportate le stime (relative al 2001 ed elaborate dalla WHO) dei ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...