Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] kcal e, in casi estremi, può arrivare anche a 10.000 kcal. Valori simili si riscontrano nel sollevamento pesi categoria supermassimi, in atleti che si sottopongono ogni giorno a 6 ore di allenamento, con ritmi che sono peraltro mantenibili soltanto ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] in ogni tipo di intervento chirurgico, dall'altra riguardano specificamente l'esito non soddisfacente connesso a questa particolare categoria di interventi. Più che in altri ambiti della chirurgia, è quindi essenziale in questo campo una corretta ed ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] , antepredicativa e, nella sua inequivocabile immediatezza, non può essere espressa che ricorrendo all'analogia o alla categoria del 'come se'. Per tale via l'autosservazione accentua nell'atteggiamento riflessivo il vanificarsi e il dissolversi ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] (volatili); le prime sono dette semplicemente SRAM (sigla di static RAM); le seconde sono ulteriormente divisibili in due categorie, asincrone e sincrone: in quelle asincrone, dette DRAM (sigla di dynamic RAM), le operazioni di lettura e scrittura ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , in qualità di soggetti passivi, alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Le a., invece, costituiscono una categoria di soggetti caratterizzati da una propria autonomia e da una capacità sostanziale e processuale, quindi, in aderenza a ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] strumento musicale si può completamente paragonare con l'organo della voce umana". Dicendo che la laringe appartiene alla categoria delle ance, Müller obliava l'insegnamento dato da H. Boerhaave nelle sue Institutiones medicae, secondo il quale lo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] , nonché dal codice deontologico dei medici (che al di là dell'eccessiva fiducia spesso riposta in queste norme di categoria è una fonte di diritto di sicura importanza per il nostro tema), affidando la materia a una puntuale disciplina legislativa ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] frequente che si riconosce mediante specifici esami di laboratorio in individui soggetti al ''fattore rischio'', per categoria di appartenenza o per eventi occasionali. I soggetti asintomatici, ovviamente, non possono essere considerati ''portatori ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] alla sanzione penale, il trattamento sanitario e la possibilità di recupero sociale.
Per quanto concerne la prima categoria di soggetti, sono previste sanzioni penali, con pene detentive e pecuniarie graduate in relazione alla pericolosità delle ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] condotto dall'OMS in diversi paesi risultano avere connotazione negativa, e riconosce che la disabilità non riguarda una categoria separata di persone ma può interessare qualsiasi soggetto, poiché chiunque può trovarsi in una condizione di salute che ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...