MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] fino a poco prima di morire.
Partecipò anche alla vita pubblica: nominato senatore il 14 giugno 1900 per la 21ª categoria, prese attivamente parte ai lavori parlamentari occupandosi dei problemi della sanità e dell'istruzione. Fu inoltre membro del ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] , e il ceto medio, cioè l’insieme dei gruppi che occupano le posizioni centrali nella piramide sociale, in quanto categoria residuale ma certamente assai estesa nei sistemi industriali. In ogni caso, le caratteristiche invarianti del concetto fanno ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] emittenti di area tra 30 e 400 cm2 e luminanze di 60.000-80.000 cd/m2.
L. di tipo speciale
Appartengono a questa categoria le l. a lampo di luce elettronica, particolare tipo di l. a scarica. Sono usate nei lampeggiatori elettronici, in cui la l. è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] meno importante di quella stradale, e conferiscono particolari caratteristiche al paesaggio.
C. per usi industriali Rientrano in questa categoria i c. di alimentazione e di scarico di impianti idroelettrici (c. di derivazione, c. moderatore ecc.) o ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] in cui la vibrazione è data direttamente dal soffio del suonatore) da quelli ad ancia semplice (clarinetti dell’ancia), categoria quest’ultima in cui possono rientrare gli ottoni, nei quali la vibrazione è data dal vibrare delle labbra del suonatore ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] spironolattone, la cui azione è indipendente dall'attività diuretica e di risparmiatore di potassio. Un'altra categoria farmacologica dimostratasi estremamente efficace nel ritardare la progressione della malattia e nel migliorare la sintomatologia è ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] oppure temporanei (fili di Ta-182, fili e tubi di Co-60; tubi di Ir-192); fanno parte di questa categoria anche gli aghi di radio (radioisotopo naturale).
Gli applicatori superficiali possono essere distinti a seconda della sede di utilizzazione. Per ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] vari, alle farine precotte, ai biscotti, ai succhi di frutta, e così via. Molti di questi rientrano nella categoria dei dietetici e sono sottoposti a controlli e a una legislazione particolare.
Tutte queste innovazioni − accompagnate dalla diffusione ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] sicura o presumibile e giunge al sistema nervoso da altre parti dell'organismo, e in non metastatiche, considerando in questa categoria quelle forme di e. legate a un meccanismo prevalentemente tossico o allergico o di altro genere, non peculiare del ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] β o γ. Molte di queste varianti Hb non hanno alcun effetto clinico, altre producono malattie di notevole entità.
Un primo gruppo di questa categoria è costituito da varianti frequenti tra cui le S, C ed E, delle quali solo la S e la C si riscontrano ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...