Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] che a pieno diritto si colloca tra la statistica multivariata e le tecniche di machine learning.
All'interno della categoria dei modelli bottom-up è forse utile operare un'ulteriore distinzione tra modelli descrittivi e modelli dinamici. In entrambi ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] edizione del manuale, rivista nel 1987) ha accolto l'espressione di Russell 'bulimia nervosa' per indicare la categoria nosografica e ha fissato criteri diagnostici molto più restrittivi. Tale posizione è stata inoltre confermata dalla letteratura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] (intuitive Anschauung) di Goethe. L'approccio filosofico di Goldstein e il suo concetto di astrazione come categoria per il modello comportamentale più altamente sviluppato non trovarono ampio consenso; invece la sua qualificazione psicologica delle ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] capitolo, le più frequenti sono l'acondroplasia e l'ipocondroplasia. L'acondroplasia è la forma più nota poiché a questa categoria di persone appartengono i nani classici. La causa è un difetto genetico, a volte ereditato, più spesso non ereditato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] un nuovo protocollo di osservazioni sul campo. Le diverse spinte trovarono un punto di equilibrio metodologico nella categoria dello schedario, giacché, come è stato opportunamente rilevato, «altro non si poteva fare se non descrivere, inventariare ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] , più spesso a una mescolanza di questi diversi criteri. In tutti i casi, la definizione in termini psicologici delle categorie è affidata esclusivamente alla descrizione di insiemi di sintomi che tendono a co-occorrere. Sulle partizioni dei tipi di ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] (Marshall-Newcombe 1973), che si caratterizza inoltre per la presenza di paralessie semantiche e di effetti dipendenti dalla categoria grammaticale: i nomi tendono a essere letti meglio degli aggettivi, gli aggettivi meglio dei verbi e questi ultimi ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] ad Arezzo e fino all'età di 80 anni prestò la propria opera di consulente medico presso l'ospedale di terza categoria Vittorio Emanuele III di Bibbiena.
In varie pubblicazioni tornò ancora sulla legge del cuore sia per riaffermarne la validità, sia ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] poi la Camera dei deputati nel 1904. Il 3 dic. 1905 fu nominato senatore dei Regno per la 3ª categoria.
Rilevante fu comunque il ruolo che egli svolse sulla scena politica milanese, nel Consiglio comunale, soprattutto negli anni della amministrazione ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] di 91 aminoacidi prodotto dall'ipofisi. Encefaline ed endorfine costituiscono i prototipi di quella vasta e multiforme categoria di molecole peptidiche dette oppioidi, denominazione forse non del tutto propria, in quanto queste molecole condividono ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...