DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] moto; la definizione di temperamento come equilibrio delle qualità; la riduzione di malformazioni, tumori ed epilessia alla categoria della distempéries delle qualità; ed infine le due fondamentali affermazioni: che tutti i morbi si distinguono dall ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] ).
Venne nominato senatore il 1° marzo 1923; all’atto della convalida (28 maggio 1923) la sua nomina a senatore per la categoria 21a non raccolse un consenso unanime: su 223 votanti furono 19 i contrari.
Gli venne conferito il titolo di cavaliere (11 ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] sclerosi laterale amiotrofica; anche le paralisi che si osservano frequentemente nella sclerosi multipla appartengono a questa stessa categoria. Inoltre ci sono paralisi di origine metabolica; fra le più comuni vanno menzionate la paralisi periodica ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] crisi epilettica nella sua globalità.
L’attuale classificazione delle crisi epilettiche e delle sindromi a esse correlate individua tre categorie principali: le e. idiopatiche, dipendenti dall’età, la cui causa non è una lesione, ma la presenza di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] ) o trasferendo il lavoro da un luogo a un altro (per es., le cosiddette trasmissioni a cinghie, a ingranaggi ecc.).
Nelle suddette categorie di m., le trasformazioni di energia in lavoro, o di lavoro in energia, o di lavoro in lavoro non si compiono ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ‘generalizzante’ (si tenta di costruire un modello ideal-tipico che sia in grado di includere in un’unica categoria tutta una serie di casi definibili come rivoluzionari). Le indagini storiografiche e quelle sociologiche sulla r. tendono a ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] incurvate), immagini della sorgente corrispondenti alle onde diffratte dei vari ordini.
I r. a fenditure lineari appartengono alla categoria dei r. a tratti rettilinei, o r. lineari, operanti per trasmissione (r. diottrici); vi sono infatti r. a ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] è attivo anche contro Pseudomonas e Neisseria, ma è completamente inattivo contro Gram-positivi e anaerobi. Una categoria di a. β−lattamici di particolare interesse è costituita dai carbapenemici, il cui capostipite è la tienamicina, prodotta ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] ciliate interne, a fronte del 5% di esse che sono in connessione con le cellule ciliate esterne. Entrambe le categorie di cellule ciliate sono in rapporto con fibre appartenenti al complesso olivare superiore, che nella sua porzione laterale riceve ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] altri analoghi, per le loro caratteristiche strutturali e farmacologiche simili a quelle del c. sono denominati cortisonici. In questa categoria viene da alcuni autori incluso anche l'ACTH, od ormone corticotropo, o corticotropina, non già per la sua ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...