La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e ostetricia; per aree del corpo come, per esempio, la bocca, i denti, la gola, gli occhi e le orecchie; per categorie di malattie: dovute a disfunzioni esopatogene o endopatogene, da vento, le tumefazioni e le ferite; e per tipi di terapia, come l ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] cell death, morte cellulare): una mutazione in uno di questi geni impedisce la morte di tutte o di una vasta categoria di cellule programmate per morire. Si tratta evidentemente di geni regolatori all'apice della gerarchia della morte cellulare, dei ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] varianti, la sclerodermia, la sindrome di Sjögren, la dermatomiosite e altre forme meno frequenti. Rientrano nella categoria delle connettiviti anche le vascoliti immunologiche (panarterite nodosa, sindrome di Wegener ecc.). Sono malattie tra loro ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] fra i protestanti e gli ebrei, anche se la fede religiosa non appare un fattore di protezione significativo. Alcune categorie professionali pagano un tributo maggiore di altre al comportamento suicidario: in particolare risultano più esposti i medici ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] consigliere del Comune e della Provincia di Palermo. Il 15 febbr. 1880 fu nominato senatore del Regno per la quinta categoria, nomina convalidata il successivo 15 marzo: l'età avanzata e le non buone condizioni di salute, tuttavia, gli impedirono di ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] di DNA: classi di DNA a sequenze non ripetute o scarsamente ripetute e classi di DNA ripetute. Alla prima categoria appartengono i geni codificanti proteine, che costituiscono una piccola parte del g. e che possono essere singoli e localizzati ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] . La dissociazione è caratterizzata da un’ideazione frammentaria, incomprensibile alla psicologia normale come se «i concetti di una data categoria fossero stati gettati in un vaso e rimescolati insieme ed estratti poi uno per volta, a caso» (E ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] i quali, esaurita la loro funzione, restano murati entro la matrice ossea che hanno edificato. Le prime due categorie di cellule aderiscono alla superficie esterna e interna della corticale e a quella delle trabecole della spugnosa; gli osteociti ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] negli scampati agli effetti immediati dello scoppio (deflagrazione, spostamento d'aria, irradiazione termica, ecc.). In questa categoria di colpiti a Hiroshima e a Nagasaki sono state osservate imponenti alterazioni del sangue (riduzione del numero ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] . La morte sopraggiunge per l’ulteriore aggravarsi di questi sintomi.
Epidemiologia e costi sociali
La malattia fa parte della più vasta categoria delle demenze senili che colpiscono il 5,3% degli uomini e il 7,2% delle donne dopo i 65 anni di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...