Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] neuroni che operano delle sintesi di parti più semplici dell'immagine precedentemente dissezionata, in modo tale che una particolare categoria di essi è in grado di rispondere alla visione di una forma nella sua interezza: un oggetto, il viso ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] solo riprodurre gli stessi risultati dei colleghi e, ancor di più, effettuare una chiara analisi genetica.
Riguardo alla categoria successiva - che comprende i problemi relativi alla raccolta dei dati sulle famiglie, i fratelli, i figli adottivi, ecc ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] a meno di tutelare e di promuovere, pena l'infedeltà ai propri principi costitutivi. Appartiene di certo a questa categoria il valore della salute: appare quindi opportuno giuridicamente, oltre che eticamente indispensabile, che tutte le pratiche di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] che nei casi di schizofrenia, erano di solito inclusi, accanto ad altre forme di psicosi meno distruttive, in una categoria chiamata alla fine del Settecento 'monomania'. Nel 1810, tuttavia, Esquirol usava il termine monomania per riferirsi a una ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] soprattutto a fini amministrativi e sociali e non furono concepite per scopi di ricerca genetica. Anche quando le categorie censuarie sono utilizzate per selezionare l'oggetto di ricerca e garantirne la diversità, i ricercatori possono analizzare i ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] , deriva dal colesterolo. Sono suddivisi, in base alla sede di produzione, in steroidi gonadici e surrenalici; questa categoria include anche la vitamina D e i suoi analoghi. La steroidogenesi passa attraverso una serie di tappe enzimatiche, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] di diminuzione della plasticità detto di incrudimento.
Tra le imperfezioni reticolari che interessano piani o superfici, la categoria più importante è costituita dai bordi dei grani, cioè dalla superficie di confine tra due dei moltissimi individui ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] . di ceneri, c. di scorie, c. di pomici ecc. Se generati dall’alternanza di piroclastiti e di lave rientrano nella categoria degli edifici vulcanici a strato. Se costituiti di sole lave gli edifici vulcanici raramente raggiungono forme coniche, ma si ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] di prodotti che una volta non esistevano od erano irrazionali o limitate ad una strettissima categoria di persone (fondi tinta dispersibili in acqua, rossetti ipoallergici, prodotti antiefelidi, pigmentanti, depilatori, antiacneici, antieritrosici ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] erano i polmoni, la bile, l'intestino, i reni e la milza (mai il fegato).
I Babilonesi non avevano le nostre categorie nosologiche e le loro "mani" comprendevano problemi fisici e mentali molto diversi tra loro. Un gruppo molto ampio di malattie deve ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...