PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] aumento graduale dei successi verso la fine delle prove; 4) la facoltà ESP non sembra essere, come tale, prerogativa di alcuna categoria o classe o tipo di persone, bensì, in grado maggiore o minore, una proprietà generale della psiche umana; 5) la ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , che formano il capitolo della fine struttura di cellule, tessuti e organi. Nell'una e nell'altra categoria le ultrastrutture comprendono sia formazioni non dimostrate dai microscopi ottici, sia organizzazioni, submicroscopiche o no, individuate ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] normali. Il gruppo di soggetti con sindrome di Down ha fornito un numero di risposte inferiore, non sempre comprese nella categoria degli animali (per es., 'gelato'). Degno di nota è il fatto che i soggetti con sindrome di Williams siano stati ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] della dose assorbita è riportato in fig. 3A. Tutti gli effetti somatici non deterministici e gli effetti genetici rientrano nella categoria degli effetti stocastici. Non vi è certezza, ma soltanto la probabilità, che un individuo irradiato (e la sua ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] nozione flessibile e senza limiti (Howitt 1995, p. 11), in quanto individua solamente un comportamento, non già una categoria diagnostica, e nulla dice circa la psicologia o la psicopatologia che lo sottende. Le perversioni non sono classificabili né ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] dell'incongruità è stata di recente molto enfatizzata, specie nel contesto della burla e delle vignette. Anche la categoria delle teorie della sorpresa sembra oggi assumere un significato chiave per il rapporto fra umorismo e riso. Sembra certo ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] le indagini dell’etnoscienza (G.R. Cardona), il c. è il primo strumento per orientarsi nel mondo e per costruire le categoria attraverso cui si legge la realtà. Il c. inoltre è la prima e ineludibile superficie sulla quale inscrivere i segni della ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] e il livello di intensità a cui i suoni vengono uditi dal portatore di protesi.
P. cardiache e vascolari
A questa categoria appartengono: p. di valvole cardiache in plastica o in metallo leggero, che si applicano con successo in caso di gravi vizi ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , spesso presenti fin dalla nascita, ma naturalmente non trasmissibili. In fondo, anche i tumori potrebbero rientrare in questa categoria, poiché v'è in qualche modo in essi un'alterazione del genoma e della sua espressività, ma nella maggior ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] di screening genetici finalizzati all'identificazione delle persone a rischio. I programmi di questo tipo, che si rivolgono a varie categorie di utenti, come i neonati, gli adulti o la popolazione che si riproduce, possono in teoria avere importanti ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...