La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] il successivo mutamento tra i contrari in relazione alla quantità, alla qualità o al luogo (o ubi). Queste tre categorie descrivevano tre tipi di moto: l'accrescimento e la diminuzione, l'alterazione, il moto locale. Qualcosa si muove quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fibrato olomorfo (precedentemente introdotte da Serre).
Sulle omologie singolari. S. Eilenberg e S. MacLane, usando il linguaggio delle categorie e dei funtori e la tecnica dei modelli aciclici, provano che tutte le omologie singolari fino ad allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sottolineavano la propria formazione umanistica, che condividevano con gli alti funzionari dello Stato e che li distingueva dalle categorie dei commercianti e degli industriali, ed erano i più refrattari ad accettare l'idea di elevare il livello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] difese la sua nuova teoria del colore contro quelle della modificazione, ma nessuno dei suoi critici cambiò parere. La terza categoria di critiche riguardava la natura del colore e del bianco e Newton fu costretto a chiarire le sue idee su questi ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] a grappolo o chimica dei composti organometallici polinucleari.
Cluster di elementi in alto stato di ossidazione
La prima grande categoria di composti polinucleari è costituita da alcuni atomi di metallo, tipicamente 6÷8, circondati da atomi leganti ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] , queste interazioni sono dovute allo scambio di altre particelle, di diversa natura, chiamate quanti della forza. A questa categoria appartiene per es. il fotone, che si può identificare con il corpuscolo di luce ipotizzato nell'Ottica di Newton ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] darebbero una precisione troppo scarsa in campi deboli. Lo strumento più usato è il flussometro, che può rientrare nella categoria dei m. a induzione; è costituito da una bobinetta piana collegata con un galvanometro balistico, che viene immessa nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] da un teologo, anche da un teologo mutazilita, lo sviluppo di una scienza matematizzata di tale o tal altra categoria di fenomeni.
È proprio questo dato di storia della scienza a rendere particolarmente delicato lo studio della fisica del Kalām ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] in base alla forma assunta dal potenziale di interazione. Tale criterio consente di raggruppare i diversi materiali in categorie, i cui componenti godono, nello stato liquido, di proprietà fisiche simili. Tra le classi più rilevanti troviamo: (a ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] e ne valutò la velocità, pari a circa 300.000 km/s nel vuoto. Maxwell intuì che la luce appartiene a questa categoria di fenomeni. I campi elettrico e magnetico esistono anche nello spazio vuoto, purché ci siano cariche elettriche oscillanti che li ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...