Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] e gli enti assimilati residenti nel territorio dello Stato. I redditi imputati per t. non costituiscono un’autonoma categoria reddituale: per le società in nome collettivo e in accomandita semplice trova applicazione la presunzione di commercialità ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] richiedere un intervento più incisivo da parte dell'Unione Europea. D'altra parte, la creazione di regole riguardanti l'intera categoria dei c., senza distinguere al suo interno i c. più deboli rispetto a quelli medi conseguirebbe il risultato di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] e temporanea.
Le uscite si distinguono in spese correnti e spese in conto capitale e, all'interno di entrambe tali categorie, in acquisti di beni e servizi, retribuzioni e oneri sociali, interessi e trasferimenti. Gli acquisti di beni e servizi delle ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] si è dimostrata la più efficace dal punto di vista dell'insegnamento.
Con questi criterî le merci si raggruppano innanzi tutto in due grandi categorie e cioè in merci principalmente di origine inorganica e merci di natura organica. Ciascuna di queste ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e pubblici; riporta, infine, le stime di un indice di diseguaglianza nella distribuzione del reddito.
I dati relativi alle tre categorie di occupati della tab. IV (sez. III) vanno messi a confronto con quelli della tab. V, dove sono riportati dati ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] - di sottrarsi all'analisi statica dei principali aspetti dell'economia industriale, ed in primis della stessa categoria del profitto.
Avvicinandosi alla teoria schumpeteriana dell'imprenditore-innovatore (fu Schumpeter a richiedere al D. che ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] opportunità di evasione fiscale dei lavoratori dipendenti, sottoposti a ritenute alla fonte, concludono che il comportamento delle due categorie in termini di consumo è compatibile con la sommersione di circa un terzo del reddito da parte dei ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] finanza etica tende a riformulare i termini dell'operatività finanziaria all'interno del mondo economico per crearne uno nuovo, dove la categoria dell'essere ritrovi la sua predominanza sull'avere e l'uomo (in un mercato che in ogni caso continua a ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] fruisce di entrate di vario tipo e non è possibile determinare con precisione in quale misura i redditi delle singole categorie concorrano a formare il totale delle entrate: è il caso dei coltivatori diretti, i cui redditi derivano in parte dal ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] avanzate da vari soggetti su tali attività possono essere definite 'diritti' o 'passività' e sono raggruppabili in due grandi categorie: 1) i diritti dei creditori, cioè di coloro che hanno anticipato fondi all'impresa con vincolo di debito; 2 ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...