• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1256 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

Divisione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] cui provvedimento finale, abbia esso la forma della sentenza oppure dell’ordinanza, realizza una modificazione giuridica della realtà, alternativamente ottenibile con un negozio di diritto privato. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Segni distintivi dell’impresa

Enciclopedia on line

Segni distintivi dell’impresa In generale, segni che individuano l’impresa, i suoi prodotti o la sede in cui si esercita l’attività d’impresa. La categoria comprende marchio, ditta, insegna e nomi a dominio. [...] Sono tutelati dalla legge con un regime di esclusiva, a vantaggio dell’imprenditore che per primo registri i segni o se ne avvalga. Fondamento della tutela dei segni distintivi è l’esigenza di differenziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – NOMI A DOMINIO

Nuove forme di retribuzione

Enciclopedia on line

Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] costituiscono parte non trascurabile del complessivo trattamento retributivo. Le forme più comuni consistono nell’uso dell’automobile, nella stipulazione di polizze assicurative sulla vita o miste, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] La presenza di tali norme ha spinto un’attenta corrente di pensiero a interrogarsi circa la configurabilità di una categoria unitaria, raccolta attorno al modello del ‘contratto con asimmetria di potere contrattuale tra le parti’. Si può, in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] ’90, in Foro it., V, 1997, 176). La multidirezionalità del potere giustificherebbe, dunque, l’elasticità dei confini della categoria dei terzi, utile a fini di garanzia, perché la sua estensione consente di ampliare il novero dei soggetti legittimati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazioni sindacali

Enciclopedia on line

Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] degli edili, si era affermata l’organizzazione di tipo federale, che raggruppava tutti i lavoratori di una stessa categoria. Scopo primario delle federazioni era quello di rendere omogenea la condizione di lavoro attraverso la stipula di convenzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

Acque pubbliche

Enciclopedia on line

I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] . La l. n. 36/1994 (cd. legge Galli) relativa alle disposizioni in materia di risorse idriche ha ampliato la categoria delle acque pubbliche includendovi tutte le a. superficiali e sotterranee ancorché non estratte dal sottosuolo (art. 1). In tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: BENI PUBBLICI – ENTE PUBBLICO – AGRICOLTURA

status sociale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

status sociale Margherita Zizi La posizione che si occupa nella società Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] rari, preziosi e molti costosi – ma a volte la ricchezza può non essere una chiave d’accesso sufficiente per certe categorie di oggetti o beni prestigiosi ambiti come status symbols: per esempio, per essere ammessi a certi circoli esclusivi non basta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA MEDIEVALE – MOBILITÀ SOCIALE

Furto

Enciclopedia on line

Diritto Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone. Il bene giuridico tutelato dalla norma è la garanzia del godimento della proprietà o della semplice detenzione di una cosa mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO NATURALE – IMPOSSESSAMENTO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furto (1)
Mostra Tutti

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] abbia in realtà bisogno di non lievi limature: v. infra, §§ 4-5). Quella dei mezzi di pagamento è, del resto, categoria già oggi sicuramente esistente (e su cui si tornerà, per qualche cenno a mo’ di passaggio impostativo, nei §§ 4 ss.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali