MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] d'oro fu salutato come un capolavoro in Italia e all'estero e ottenne il premio di 25.000 lire per la "categoria artistica" al concorso dell'Esposizione internazionale di Torino del 1911, anche se, poco dopo, la pellicola fu interdetta in Italia dal ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] un’altra logica o, se si vuole, in un’altra grammatica la cui fondamentale innovazione consiste «nella eliminazione della categoria medesima di verbo in quanto opposta al nome» (Contini, 1978, p. 305), nel passaggio cioè a una sintassi esclusivamente ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] del C., come nel quadro Tèingiardino (1915, presso il Comune di Napoli che possiede anche Alla fontana), rientrano nella categoria della "mondanità onesta" (Geraci, 1916, p. 305). Il C. sarà, infatti, lontano da ogni sorta di intellettualismo così ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] consigliere del Comune e della Provincia di Palermo. Il 15 febbr. 1880 fu nominato senatore del Regno per la quinta categoria, nomina convalidata il successivo 15 marzo: l'età avanzata e le non buone condizioni di salute, tuttavia, gli impedirono di ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] specie in relazione alla condizione giuridica e sociale dei coltivatori romani al tempo dell'invasione longobarda, che lo portò al superamento delle varie categorie di servi, coloni e liberi piccoli coltivatori diretti e alla formulazione di un'unica ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] 1959.
Considerata tra le più interessanti nel panorama canoro del primo Novecento, la voce della G. rientrava nella categoria di soprano lirico spinto tendente al drammatico, per la limpidezza, la corposità e lo slancio interpretativo. Dotata di ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] Viganoni, F. Turrini (un altro nipote), A. Calegari, G. Grazioli e S. Mayr. Come compositore, il B. appartiene alla categoria di quelli che, pur non avendo grande genialità, lasciano tuttavia un esempio apprezzabile per ampiezza di attività, sapienza ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] miglioramento degli stipendi degli insegnanti, mentre espresse riserve sull'uso dello sciopero come arma di lotta da parte della categoria. Nel luglio 1903 lasciò la guida della rivista, passandola a Tona.
Nel 1910 fondò a Roma la Libreria scolastica ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] e artistiche fossero notevoli, ma i pochi giudizi rimasti su di lui sono contrastanti: tenore elegante, espressivo, appartenente alla categoria dei cosiddetti "tenori di grazia" per alcuni (come, ad esempio, per il presidente De Brosses, che lo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] degli economisti (XXI [1911], pp. 160-80 e 407-37), forniscono appunto la base teorica o, comunque, anticipano le categorie dei due volumi: Le imposte patrimoniali e la valutazione del patrimonio fondiario, uscito a Milano nel 1912 e Le imposte nel ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...