Cristicchi, Simone. – Cantautore italiano (n. Roma 1977). Dopo aver presentato nel 2003 al Festival di Sanremo il brano Studentessa universitaria, che viene scartato dalla giuria, nel 2005 pubblica il [...] stesso anno il suo primo album Fabbricante di canzoni. Dopo essere arrivato secondo nel 2006 al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con Che bella gente, ha vinto l’edizione successiva con Ti regalerò una rosa, brano ispirato all’esperienza ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] ombrelli, dalla quale fu licenziato un anno dopo per aver organizzato il sindacato dei commessi e promosso i primi scioperi della categoria. Il 2 luglio 1919 fu fermato per la prima volta dalla polizia nel corso di una protesta contro il caroviveri ...
Leggi Tutto
Riformatore del lamaismo tibetano, fondatore della scuola dei cosiddetti berretti gialli, i cui capi, conseguita la supremazia sulle altre scuole tibetane nel sec. 16º, assunsero dal 1578 il titolo di [...] dell'Illuminazione contro l'uso indiscriminato della "Via dei Tantra", senza però negare la legittimità del tantrismo stesso (che è una categoria indiscussa del buddismo tibetano). T. espose il suo pensiero in due summae di vasta estensione. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantautore italiano Fabrizio Mobrici (n. Roma 1975). Musicista autodidatta, che ha imparato a suonare la chitarra da solo e ha scritto la sua prima canzone a quindici anni, ha studiato [...] “Mia Martini” con il brano Pensa, dedicato alle vittime della mafia. L’anno successivo al Festival è arrivato terzo nella categoria Artisti con il brano Eppure mi hai cambiato la vita. Tra gli ultimi album si ricordano: Barabba (2009), L’inizio ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] : una Raleigh rossa, di 16 kg, pagata 60 lire, con la quale si esercitò le domeniche, di nascosto dai genitori, in gare amatoriali. Nel 1901 esordì nella categoria dilettanti e dopo due anni di rodaggio vinse una decina di corse; nel 1904 passò alla ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza [...] il problema irrisolto della fenomenologia husserliana, l'oggettivazione dell'uomo concepita come sua riduzione a una categoria astratta, oggettivazione avvicinata al concetto marxiano di alienazione. Tra le opere: Pensiero, esistenza e valore (1940 ...
Leggi Tutto
Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] Dal 1979 al 1990 è stato segretario generale della Filpc (sindacato poligrafici e cartai) e poi della Filis, la categoria della CGIL che rappresenta i lavoratori della comunicazione, dell’editoria, della cultura e dell’informazione.Nel 1990 è entrato ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] ’Ordine della Corona d’Italia, fino alla gran croce nel 1917). Il 4 marzo 1909 fu inoltre nominato senatore per la XVII categoria.
Dal 1° agosto 1908 si era intanto insediato come prefetto di Milano. Anche lì esercitò le sue doti di mediazione nei ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Modena 1992). Non vedente dalla nascita, ha iniziato a gareggiare giovanissima e nel 2004 ha vinto il titolo nazionale nei 50 e 100 metri stile libero e nei 100 metri dorso. Dopo [...] l’argento nei 50 e nei 100 metri stile libero. Alle Paralimpiadi di Londra 2012 ha vinto la medaglia d’oro e stabilito il nuovo primato mondiale nei 100 e 50 metri stile libero (categoria S11); da non dimenticare il bronzo nei 100 metri dorso. ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] e giungendo secondo nel Criterium di Roma.
Sempre con la Salmson il B. si affermò nel 1926 vincitore di categoria nella Targa Florio, conseguendo altri successi (Coppa di Camaiore, Circuito di Frascati) e piazzamenti (secondo nel Circuito del Mugello ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...