Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] una rivolta che si diffuse anche nell'entroterra, acuita inoltre dal manifesto odio per i 'continentali', ossia quella categoria ampia di imprenditori e commercianti che erano giunti nell'isola attratti dalle sue potenzialità di sviluppo, considerati ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] stradale di m 10,50, più due marciapiedi della larghezza di m 1,00 ciascuno. Carichi italiani per ponti di I categoria. Sollecitazioni massime normali. Si riporta il confronto tra una soluzione in ferro a travi maestre a parete piena, una soluzione ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] alla produzione, ai trasporti, alla difesa bellica, ecc. Tutto questo lavoro, naturalmente, presuppone una organizzazione speciale, una categoria di specialisti che sappiano fare l'indagine, e sappiano poi interpretarla: sono questi, di solito, degli ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] dal giovane D. della Firenze aristocratica e stilnovistica, ma quella serietà di giudizio non aveva risparmiato alcuna categoria di intellettuali e non poteva esimersi dall'inventare il rapporto arte-superbia alla vigilia d'altra condanna, poesia ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] vasca come semplici specchiature aniconiche di gusto antichizzante o come fondo per altrettanto classicheggianti rilievi. In riferimento alla prima categoria si possono ricordare il f. nella basilica di S. Zeno a Verona, della fine del sec. 12°-inizi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ma significa ora un modo di conoscere e d'esistere, constatato in un tempo e in un luogo e insieme, in quanto categoria astratta, senza tempo e senza luogo. Nella vicenda greca è un momento intensissimo: liberato dall'idea che abbia dato avvio a ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] l'idea di bellezza, intesa nel suo significato oggettivo e nel suo valore metafisico, e diviene una tra le altre categorie dell'esperienza estetica. Ciò accade nella cultura europea tra il 17° e il 18° secolo, coinvolgendo, oltre al bello, anche ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] invece per forma di impianto, soluzione degli alzati, corredo plastico e funzionalità degli spazi agli esemplari di identica categoria realizzati nel Regnum Siciliae fin dai primi anni Trenta del Duecento. Si tratta di un legame già da tempo ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] : vale a dire la sovradimensionalità della figura umana nella rappresentazione della stessa, indipendentemente dall'appartenenza alla categoria fantastica del gigante. In altre parole, il Colosso di Rodi, pur non rappresentando un gigante in ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] non di rado sono combinate con il II stile animalistico germanico, che nel sec. 7° predomina anche in questa categoria di oggetti (esempio tipico la croce in oro proveniente da Hintschingen; Karlsruhe, Badisches Landesmus.), oppure con motivi a ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...