ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] su un leone, con berretto frigio ornato di pampini) o di Apollo (omphalos, serpente, tripode - pedum).
Una categoria distinta delle raffigurazioni di A. è costituita dai numerosissimi A. funerarî. Quale divinità misterica, A. ha naturalmente stretti ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] influenza sul m. europeo fu esercitata dai bazar orientali, specie nella razionale divisione del m. in zone riservate alle varie categorie di merci. Fuori d’Italia sorsero m. interamente coperti (halles), come la grande sala del m. della carne a ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] storico-culturale, secondo il quale, abbandonando il campo minato del confronto con l’arte colta, fondato sulla categoria del bello, giova considerare la funzionalità ed espressività concettuale di quei prodotti, calati nella storia e nel contesto ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] : Consuetudine. Diritto costituzionale). Lo stesso Crisafulli aggiungeva, però, che la linea di confine tra le due categorie è meramente convenzionale.
Collegato a quest’ultimo profilo è un ulteriore problema teorico circa l’esclusività del sistema ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] tendono a farsi pubblicità e che, spesso, convogliano la loro collezione in un museo o in una fondazione privata. Tali categorie tendono a sovrapporsi, anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione della storia dell'arte è ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] come originali, non sono, né ci si aspetta che siano, firmati a mano dall'autore, venendo così esclusi dalla categoria di g. d'arte. Possono esserci, al contrario, opere grafiche tirate da matrici originali, ma artisticamente inconsistenti che ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] mero fatto utilitaristico o di tipo intellettuale, legato cioè a una visione dell'antico come modello, per rientrare nella categoria della legittimazione del potere (Esch, 1969), sublimato poi dal reimpiego di sarcofagi antichi come sepolture. Ciò si ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ne aveva quarantacinque e lavorava in Milano al Cenacolo e a molte altre cose: non si capisce quale misteriosa categoria dello spirito potesse metterli in contatto. Non meno improbabile, a dispetto di una maggior concretezza apparente, è l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] o alterazioni di tipo chimico-fisico. A rigore, persino gli atti di vandalismo da parte dell'uomo rientrano nella categoria del biodeterioramento indiretto.
Tra opere d'arte custodite all'aperto e quelle preservate in ambienti chiusi vi è, come ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] (C. 13; T. 130) è raffigurato l'attore che partecipa a un thìasos. Uno dei vasi più interessanti di questa categoria è un cratere pestano a calice, probabilmente di Assteas, rinvenuto recentemente a Lipari (T. 74), in cui è raffigurato Dioniso che ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...